l'analisi
sabato 23 Marzo, 2024
Salute mentale, mancano il 20% degli psichiatri. L’appello dei medici: «Serve la scuola di specializzazione»
di Simone Casciano
In sofferenza Trento ma anche i centri periferici. Agostini (Apss): «Patologie sempre più complesse Serve un approccio multidisciplinare»

Anche la psichiatria, come tutti i settori della sanità, non è immune al problema degli organici carenti. In Trentino manca il 20% degli psichiatri necessari per far funzionare al meglio il servizio, circa 10-15 professionisti, a questo poi si aggiunge la necessità di infermieri e anche di altre figure come operatori ed educatori, perché il mondo della salute mentale è fatto di patologie complesse che spesso richiedono un approccio multidisciplinare. Ancora di più dopo la pandemia.
Lo stato dei pazienti
Non è solo la depressione (come scritto su il «T» di ieri) ad essere aumentata negli ultimi anni, è tutto il quadro delle patologie mentali ad essere diventato più complesso. «Sicuramente dopo la pande...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiSalute
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche: a Trento i primi quindici laureati. «Futuri leader per la salute territoriale»
di Redazione
Tra i 15 neolaureati magistrali 12 sono professioniste già operative all’interno della Provincia autonoma di Trento (Azienda provinciale per i servizi sanitari e Rsa) e ben 9 hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti (110 e lode)
La nota
Muore, incinta, a 39 anni. Il cordoglio dell'Azienda sanitaria: «Shock settico iperacuto, faremo luce su quanto accaduto. Vicini alla famiglia»
di Redazione
In una nota l'Azienda sanitaria ripercorre la dinamica e assicura chiarezza: «Evoluzione rapidissima e non responsiva al trattamento medico e rianimatorio»