Spettacoli
lunedì 29 Gennaio, 2024
Istruzioni per sopravvivere all’apocalisse. A Rovereto arriva «Zombie survival kit»
di Redazione
L'appuntamento è per sabato 3 febbraio allo Smart Lab

Zombie Survival Kit è lo spettacolo che insegna a sopravvivere all’apocalisse, o meglio, alle apocalissi quotidiane a cui siamo chiamati ad assistere ogni giorno, spesso senza accorgercene. In scena tre attori – Maria Vittoria Barrella, Emanuele Cerra e Stefano Pietro Detassis – che si intercettano ma non si incontrano mai, ognuno perso nella sua personale tragedia: l’estetica bulimica e ossessiva, il consumismo iper-produttivo e l’alienazione della non comunicazione virtuale. Tre mondi che non sanno più comunicare, se non con il linguaggio senza parole della pura violenza. Le scene si susseguono in caduta libera, rivelandoci infine la nostra fine.
La drammaturgia di Maura Pettorruso racconta una terribile verità: la vera apocalisse che attende umanità è la «zombificazione» delle relazioni, ridotte a sfruttamento reciproco per fini egoistici, esattamente come uno zombie che cerca nell’altro il suo nutrimento. Zombie Survival Kit rovescia quindi l’immaginario collettivo, dimostrando che la fine dell’umanità non arriverà con una nuova pandemia, con il cambiamento climatico o con una guerra nucleare, ma con la totale dissoluzione dei rapporti interpersonali.
In questo gioco al massacro anche gli spettatori sono chiamati ad agire: aiutare l’attore a riprendere una scena di violenza, o a costruire la barricata per tenere fuori un ipotetico nemico. Solo l’atto finale infrangerà l’ultimo tabù della nostra società, lasciando il pubblico con un metaforico «kit di sopravvivenza» contro gli zombie del 21esimo secolo.
Nello spettacolo sono presenti scene di nudità integrale. Consigliato a un pubblico con più di 18 anni.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
La rubrica
Ritorno a scuola e stress da rientro. «Ragazze e ragazzi, l'agitazione è normale. Ma se l'ansia cresce parlatene con i genitori»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di PsicoT e i consigli della psicopedagogista Loredana Lazzeri. «La paura colpisce anche i genitori, ma alleggerite la pressione»