Il bando
martedì 23 Gennaio, 2024
Imparare e lavorare in un’organizzazione culturale. Aperto un bando per due posti di servizio civile a Oriente Occidente
di Redazione
Possono fare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. È possibile candidarsi fino al 26 gennaio

Sono due le posizioni aperte a Oriente Occidente grazie ai bandi SCUP (Servizio civile universale provinciale) della Provincia autonoma di Trento, che danno la possibilità ai giovani di candidarsi per entrare a far parte dello staff di Oriente Occidente per 12 mesi a partire dal primo marzo 2024.
Per poter inviare la propria candidatura è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni. E poi bastano un interesse nell’organizzazione di eventi, nella comunicazione, nel mondo del teatro, della danza e la voglia di capire se questi interessi possono trasformarsi in un lavoro.
Per ragazze e ragazzi, il servizio civile rappresenta un’importante opportunità per scoprire il mondo del lavoro e formarsi direttamente sul campo. A Oriente Occidente questo si traduce nella possibilità di entrare a contatto con il mondo delle arti performative e acquisire competenze nell’ambito dell’organizzazione, della comunicazione, della promozione, della progettazione in campo culturale. Eventi dunque, ma anche momenti di sperimentazione e approfondimento su come opera un’impresa culturale.
Il progetto prevede infatti un’esperienza a 360 gradi sull’organizzazione di eventi di diverse dimensioni – da un festival internazionale fino a piccole proposte destinate a pubblici ristretti – la loro promozione e comunicazione. I giovani che trascorreranno il loro periodo di servizio civile a Oriente Occidente staranno a fianco di artisti e artiste che portano il loro lavoro al Festival ma anche che trascorrono a Rovereto periodi di residenza artistica. Collaboreranno a stretto contatto dello staff nella gestione dello Studio e delle attività che al suo interno si svolgono tutto l’anno. Potranno capire meglio come funziona un ente culturale, come si organizza, come si finanzia e come gestisce le sue risorse. Impareranno a creare una comunicazione coerente con i valori di una realtà, per raccontarla nel modo più autentico possibile. Si misureranno con progettazioni diverse tra loro, sia sul piano locale, che nazionale e internazionale. Metteranno il naso negli archivi di un’istituzione con più di 40 anni di storia da raccontare, oltre a sviluppare alcune competenze trasversali come quelle relazionali e di gestione del tempo e delle priorità di lavoro.
La possibilità di inviare la propria candidatura è aperta fino al 26 gennaio e per farlo è necessario iscriversi al Servizio civile universale provinciale attraverso un’identità digitale sul sito serviziocivile.provincia.tn.it e poi inviare curriculum vitae e lettera motivazionale a laura.marongiu@orienteoccidente.it
Informazioni e link dettagliati su sul sito orienteoccidente.it
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset