provincia
mercoledì 27 Dicembre, 2023
Provincia, il nuovo direttore generale è Raffaele De Col
di Redazione
Lo ha deciso oggi all’unanimità la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti

È l’ingegnere Raffaele De Col, attualmente dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, il nuovo direttore generale della Provincia autonoma di Trento, in procinto di subentrare a Paolo Nicoletti tra pochi giorni in pensione. Lo ha deciso oggi all’unanimità la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti con cui viene assegnato l’incarico di vertice della struttura tecnica e amministrativa della Provincia. Da parte dell’esecutivo, un ringraziamento particolare al direttore generale Nicoletti, per l’equilibrio dimostrato oltre alla grande competenza, professionalità ed efficacia espressa durante il suo incarico, unito ad un augurio di buon lavoro al successore De Col per le sfide che lo attenderanno alla guida della “macchina” provinciale, quale risorsa fondamentale nell’azione delle istituzioni a favore dello sviluppo del Trentino e del benessere della comunità.
Il direttore generale è la carica di vertice nell’ambito della dirigenza provinciale. Tra i compiti assegnati a questa figura vi è l’applicazione delle direttive impartite dalla Giunta provinciale e il coordinamento generale dell’iniziativa legislativa e dell’azione amministrativa della Provincia in modo da garantirne l’unitarietà, il supporto al Presidente della Provincia e alla Giunta provinciale per definire gli indirizzi e gli obiettivi da perseguire, nonché i programmi e le azioni da attuare, oltre alle prerogative di coordinamento nei diversi settori in cui opera l’Amministrazione.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)