Politica
venerdì 17 Novembre, 2023
Giunta provinciale, la vicepresidenza fa ancora litigare. Ma oggi Fugatti svela ruoli e assessori
di Tommaso Di Giannantonio
Trattativa serrata fra segreterie, provinciali e nazionali. Oggi il governatore svelerà i nomi dei nuovi assessori

È muro contro muro sulla vicepresidenza. Ventiquattro ore fa la partita sembrava quasi chiusa. Ma ieri Fratelli d’Italia ha ripreso a insistere sull’assegnazione della carica a Francesca Gerosa, in aggiunta a un altro assessorato. Il Carroccio cerca di rimanere ancorato alla propria linea: o la vicepresidenza (e basta) o due assessori. Però il presidente (leghista) Maurizio Fugatti sa bene che non conviene a nessuno lasciare aperta una ferita con FdI. Ha preso tempo, e invece di annunciare ieri gli assessori della nuova giunta provinciale, lo farà oggi. Di venerdì 17, contro ogni scaramanzia.
La partita a Roma
È circolata anche l’ipotesi di un ulteriore slittamento. Di un possibile strappo alle regole, ai 10 giorni canonici dopo la proclamazione degli eletti. Ma sarebbe davvero irrituale. Fugatti dovrebbe svelare oggi i nomi dei nuovi assessori. L’ipotesi è girata però e questo è sintomatico del clima all’interno del centrodestra.
Il nodo da sciogliere rimane quello della vicepresidenza. Le segreterie nazionali di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia avevano firmato un preciso accordo prima delle elezioni: se Fugatti è il candidato presidente, allora Francesca Gerosa è la vice designata. E ora il commissario trentino di FdI, Alessandro Urzì, vuole far valere a tutti i costi questo accordo. La trattativa è tenuta sott’occhio anche dal responsabile organizzativo nazionale di FdI, Giovanni Donzelli.
Il problema è che la Lega, oltre alla vicepresidenza, non vuole dare un altro assessorato agli alleati. In questa fase nessuno parla apertamente, ma a microfoni spenti tutti dicono che la partita si sta giocando a Roma.
Fugatti valuta le ripercussioni
Fugatti vorrebbe una persona di fiducia al suo fianco, in particolare Achille Spinelli. Ma allo stesso tempo sa bene che uno strappo con Fratelli d’Italia potrebbe irrigidire i rapporti con il governo: la presidente del Consiglio è Meloni, mica Salvini.
Una frizione a livello locale potrebbe avere ripercussioni sulle partite con Roma: quando chiede compensazioni per gli oltre 40 milioni di mancato gettito dovuto alla riforma Irpef, quando chiede un cambio di passo nella gestione dei grandi carnivori, quando chiede il rinnovo delle concessioni idroelettriche, la Provincia potrebbe avere un potere contrattuale minore.
Non solo. C’è chi dice che Fugatti sta valutando anche un’altra possibile ripercussione, strettamente personale: la ferita aperta con FdI potrebbe creare problemi a una sua eventuale candidatura alle prossime elezioni nazionali. Quel che è certo è che se Fugatti decidesse di tentare il bis in Parlamento vorrebbe Spinelli come traghettatore in consiglio provinciale, e non Gerosa.
Due scenari
Restano allora due scenari. Il più quotato è quello che vede assegnati a FdI due assessorati: Gerosa all’istruzione e Claudio Cia agli enti locali. Ma senza vicepresidenza. La leghista Giulia Zanotelli si dimetterebbe da consigliera e poi rientrerebbe come assessora esterna all’agricoltura e alle politiche della casa. I due assessori uscenti Mattia Gottardi (La Civica) e Mario Tonina (Patt) sarebbero riconfermati: il primo alla sanità e il secondo alle sue deleghe ambiente e cooperazione. Spinelli allo sviluppo economico, università, ricerca e anche all’artigianato. Il leghista Failoni al turismo, al commercio, allo sport e anche ai trasporti.
Nel caso in cui FdI non volesse rinunciare alla vicepresidenza, Fugatti concederebbe solo un assessorato, a Gerosa appunto. E Zanotelli non dovrebbe più dimettersi. Una possibile soluzione di compromesso è la vicepresidenza a Spinelli e due assessorati a FdI, uno dei quali all’agricoltura e al «Made in Trentino» a Gerosa, ossia l’altra richiesta del partito di Giorgia Meloni.
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo
L'intervista
Politica, ora Fugatti punta al centro: «Stiamo facendo scelte sociali. Più a destra non si può andare»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore riflette a tutto campo sulle elezioni provinciali. «Sul proporzionale deciderà il consiglio. E nel 2028 la lista del presidente tra le forze trainanti. Io? Poi si vedrà»