L'evento
venerdì 10 Novembre, 2023
Al Castello di Avio è tempo della Festa di San Martino
di Redazione
L'appuntamento è per domenica. Previste tre visite guidate e poi castagne e vin brulè alla locanda del castello
È l’appuntamento dell’11 novembre che tradizionalmente segna una sorte di spartiacque, meteorologicamente parlando, tra l’autunno e l’inverno: non a caso è da sempre chiamata l’Estate di San Martino. Un evento che domenica sarà festeggiato anche al Fai Castello di Avio. In questi giorni venivano rinnovati i contratti agricoli annuali; da qui deriva il detto «fare San Martino», cioè traslocare. Tradizionalmente, durante questi giorni si aprono le botti per il primo assaggio del vino nuovo, che solitamente viene abbinato alle prime castagne. E quindi il maniero posto all’imbocco della Vallagarina, area tradizionalmente vocata alla produzione agricola, in particolare enoica, non poteva certo mancare l’appuntamento.
L’iniziativa
Domenica 12 novembre l’appuntamento con L’Estate di San Martino al Castello di Avio prevede tre visite guidate ad orario fisso per conoscere il Castello e al termine di ogni visita si potranno acquistare le #castagne e il #vinbrulè preparati dalla Locanda al Castello di Avio.
Le visite guidate sono in programma anche sabato ad orario fisso (11, 14 e 15.30).
L’origine della leggenda
L’estate di San Martino trae origine dalla tradizione del mantello, secondo la quale Martino di Tours (poi divenuto San Martino), nel vedere un mendicante seminudo soffrire il freddo durante un acquazzone, gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà del mantello: subito dopo, il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite, come se all’improvviso fosse tornata l’estate.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani