spettacoli
giovedì 2 Novembre, 2023
«Fantasio», la gara di teatro arriva a Villazzano: il 3 e 4 novembre le finali
di Redazione
Le 8 compagnie in lizza per il premio porteranno sul palco 10 minuti del lavoro che stanno producendo: lo spettacolo è aperto a tutti
Fantasio è un Festival di regia teatrale che non smette mai di innovare e rinnovarsi, giunto quest’anno alla 24° edizione! Una rassegna davvero imperdibile per chi ama cercare l’impronta inconfondibile della regia in quello che accade sul palco.
Quest’anno una grande novità: l’organizzazione ha deciso di selezionare 8 compagnie che stanno lavorando su testi inediti o su rivisitazione di classici, chiedendo loro di portare 10 minuti del lavoro che stanno producendo.
Il 3 e 4 novembre, in doppia replica alle 19.30 e alle 21.30, si svolgeranno infatti le Serate Finali di Fantasio2023 – Spettacoli in corso; in questi due appuntamenti 8 compagnie provenienti da tutta Italia porteranno sul palco del Teatro di Villazzano 8 performance volte a vincere il premio finale che permetterà al vincitore/vincitrice di poter sviluppare e produrre quello che fino a questo momento si presenta come studio di 10 min.
Gli spettacoli che andranno in scena e che si contenderanno la vittoria del Festival sono Prokne di Kaliscopio Teatro, Bagagli di vite di Compagnia Con.Cor.D.A/Movimentoinactor Teatrodanza, Cose molto cattive di Matteo Tarasco, Materiale incandescente 10’ di Raffaella Tomellini, Aurora di Salvatore Cannova, Generazioni spensierate – Andanti ma non troppo di Lucrezia G. Gabrieli e Andrea Bonfanti, Elimina la morte! di Anna Dimaggio, Claudio Cinelli e Bianca Bersanti e Monologo col cadavere. Sono una Cattiva Persona? di Collettivo Vento.
Il pubblico quindi assisterà ogni sera a 4 mini spettacoli, con temi, linguaggi e stili registici molto diversi tra loro e voterà assieme alle giurie quale spettacolo merita il sostegno da parte del Festival.
Un’eccitante esplorazione di un processo creativo incredibilmente stimolante, da fruire direttamente sul palco. Il pubblico infatti sarà vicino alle performance, le visionerà e le respirerà a pochissimi metri di distanza.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani