musica
martedì 10 Ottobre, 2023
«Cross Lines» cerca giovani band e artisti per una nuova sfida musicale: come partecipare
di Sara Alouani
Verranno selezionati 5 progetti che potranno seguire un percorso legato al giornalismo, alla tipografia e al design per migliorare il proprio appeal sul mercato

L’ Associazione culturale Mic & Beat è nata in Valle dei Laghi per promuovere giovani talenti del settore Mic & Beat. La traduzione è «un microfono ed una base»: rap, trap, afrobeat, drum&bass sono i generi della nuova generazione che scalano le classifiche mondiali. Grazie alla facilità dell’accesso alle nuove tecnologie sempre più spesso i giovani hanno accesso all’autoproduzione di musica, questa tendenza diffusa può essere rinforzata da altre competenze come per esempio la capacità di comunicare il proprio talento. Il presidente di Mic&Beat Nana Motobi, rapper e produttore musicale di origine ghanese ha lanciato una nuova sfida per giovani musicisti del territorio che abbiano l’interesse di migliorare il proprio progetto musicale.
Cross Lines, finanziato dal Piano giovani Valle dei Laghi, è un progetto che vuole dare la possibilità a 5 progetti musicali (singoli o band) di migliorare il proprio impatto grazie ad un percorso legato al giornalismo musicale, la tipografia e il design.
La comunicazione è infatti oggi la chiave per sviluppare il proprio talento musicale.
Il primo incontro sarà realizzato presso La Sala Baracca di Sarche, il 20 ottobre 2023 dalle 17 e sarà tenuto dal giornalista Fabio DeSanti. Gli altri appuntamenti saranno legati al design e alla stampa di gadget personalizzati per ogni progetto musicale in collaborazione con Frammenti.
Il progetto si concluderà con la produzione di un podcast e un live, dove tutti i partecipanti si esibiranno.
Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo oppure contattare il referente:
https://forms.gle/8ZMbAN88KGZKgHW26
Info: micbeatassociation@gmail.com
tel. 3463286953
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo