Vertici
venerdì 29 Settembre, 2023
La Compagnia di Cavalese ha un nuovo comandante: il Capitano Di Vincenzo
di Redazione
Il Colonnello Enzo Molinari lascia l’incarico per raggiunti limiti di età

Un nuovo Capitano ha preso il comando della Compagnia dei carabinieri di Cavalese a fine settembre: Daniele Di Vincenzo. Il Capitano, originario di Roma, ha 46 anni ed è laureato in Giurisprudenza e Scienze della sicurezza Interna ed Esterna. Ha intrapreso la carriera di Ufficiale nel 2012, frequentando il 53° corso applicativo presso la Scuola Ufficiali di Roma. L’ufficiale proviene dal 1° Reggimento carabinieri Paracadutisti “Tuscania”, ove ricopriva l’incarico di comandante di sezione del Reparto Addestrativo. Nella sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi in teatri esteri quali Iraq, Afghanistan, Balcani, Libia ed Africa Subsahariana, in qualità di esperto di sicurezza ed istruttore delle locali forze di polizia. Il Capitano Di Vincenzo subentra al Colonnello Enzo Molinari, che ha lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni