l'allerta
martedì 26 Settembre, 2023
Criminalità organizzata, sale l’allerta: «In Trentino mafia dei colletti bianchi»
di Marco Ranocchiari
Ieri l’incontro sulle difese utili: «I malavitosi non portano la coppola, bisogna imparare a riconoscerli»

L’agire mafioso si trasforma nel tempo e si adatta perfettamente alle caratteristiche dei territori, Trentino compreso. Dalla vicenda del porfido al traffico di stupefacenti, dalle mire sugli appalti al riciclaggio di denaro sporco, in provincia non si parla ormai più di infiltrazioni sporadiche ma di una vera e propria presenza mafiosa. Eppure è difficile riconoscerla perché qui i malavitosi «non portano la coppola», ma piuttosto il colletto bianco. E le comunità, amministratori locali in primis, devono imparare a riconoscere il rischio. Puntando sulla coesione della società e la cultura della legalità.
Di questi temi si è parlato ieri al Palazzo della Provincia in Piazza Dante al convegno «Dif...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticronaca
Le corde si incastrano in quota e non riescono a proseguire: due alpinisti soccorsi sul Campanile Basso
di Redazione
L'allarme è scattato ieri attorno alle 23 ma il recupero non è stato possibile a causa delle condizioni molto limitate di visibilità. I due giovani sono stati raggiunti questa mattina alle 6
la classifica
Regional Innovation Scoreboard, il Trentino è al primo posto in Italia tra i territori a «Forte innovazione»
di Redazione
La Regione si si colloca in 91esima posizione a livello europeo. Spinelli: «Un risultato che ci pone a livello di alcuni dei territori più evoluti della Spagna, dei Paesi Bassi e della Danimarca»