Iniziative
lunedì 21 Agosto, 2023
Piano Giovani di Zona, pronto il bando 2023: come partecipare
di Redazione
Il finanziamento copre fino all'80 per cento del costo

Il nuovo bando 2023 del Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga è pronto. Si tratta di un progetto pensato per sostenere il protagonismo e la partecipazione dei giovani che muovono i primi passi nella progettazione. Le proposte progettuali «starters», da realizzarsi tra settembre e dicembre 2023, dovranno avere un costo massimo di 2.500 euro, promuovere l’inclusione sociale dei ragazzi nella fascia d’età 11 – 18 ed essere coerenti con la cornice del Piano Giovani di Zona di Trento Arcimaga. Il finanziamento può essere massimo pari all’80%, fino a un massimo di 2 mila euro. Il budget totale a disposizione è pari a 28 mila euro che verranno assegnati fino a esaurimento delle risorse. Al bando sono invitati a partecipare i soggetti senza fini di lucro operanti sul territorio del Piano Giovani Trento Arcimaga. Possono essere anche gruppi informali di giovani, che dovranno tuttavia far riferimento a un’associazione o ad altro soggetto senza fine di lucro, giuridicamente riconosciuto e in possesso di codice fiscale. Tra il primo settembre e il 30 novembre 2023 è possibile presentare la «scheda progetto Easy 2023» contattando direttamente il referente tecnico organizzativo del Piano Arcimaga. È prevista una fase di accompagnamento e supporto all’ideazione dei progetti tramite almeno due incontri obbligatori con il Referente tecnico organizzativo.
Promotori e informazioni varie
Il gruppo promotore potrà prenotare i due appuntamenti di consulenza al link: https://tinyurl.com/mshakcxs.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’ufficio Politiche giovanili, via Belenzani, 13 – Trento | www.trentogiovani.it.
Referente Tecnico-Organizzativo: Egon Angeli | 338 7254416 | pgz@comune.trento.it
Nadia Tomasi | 0461 884247 | nadia.tomasi@comune.trento.it
solidarietà
Gaza, il Senato accademico dell’Università di Trento ha approvato una nuova mozione: «Dalla parte della pace e del dialogo»
di Redazione
Lo scorso 15 ottobre erano già state promosse alcune attività di sostegno come borse di studio per richiedenti protezione internazionale, avvio di un Laboratorio permanente sui conflitti e formazione e sensibilizzazione sui rischi etici delle attività di ricerca