i suoni delle dolomiti
mercoledì 16 Agosto, 2023
Dal 23 agosto tornano «I suoni delle Dolomiti», tra i grandi artisti anche Carmen Consoli
di Redazione
17 gli appuntamenti che porteranno sulle cime del Trentino la musica internazionale

Banda Osiris, Carmen Consoli, Jack Savoretti, Gene Gnocchi e Frida Bollani Magoni. Sono solo alcuni degli ospiti della 28esima edizione de ‘I suoni delle Dolomiti’, la rassegna che dal 23 agosto al 1 ottobre porta sulle cime del Trentino 17 appuntamenti della musica internazionale. Ad aprire la kermesse, il 23 agosto appunto a malga Tassulla in val Nana, il concerto di Erlend Oye e La comitiva. Il 25 agosto ai laghi di Bombasel nel gruppo del Lagorai, il Festival celebra il grande ritorno del trombettista Dave Douglas. Il 28 agosto ai Prati Col in val Canali, ai piedi delle Pale di San Martino, protagonista Tatiana Eva Marie, newyorkese, stella del jazz con la Avalon Jazz Band, per un viaggio nella musica di Django Renhardt. Nella cornice di malga Brenta Bassa in val Brenta, Fida Bollani Magoni.
La musica classica ritorna a Col Margherita, nelle Dolomiti di Fassa il 1 settembre con Mario Brunello e il suo violoncello accompagnato dal Polish Cello Quartet che riunisce le anime di quattro violoncellisti di spicco della nuova generazione di musicisti. Si prosegue l’8 settembre in una delle nuove ambientazioni del Festival, Sagron Mis, ai piedi delle Pale di San Martino a delle Vette Feltrine, con il concerto di Le Petite Écurie, una formazione di cinque oboe che esegue musica su strumenti d’epoca barocca, spaziando anche nella musica contemporanea e tradizionale. Il 17 settembre la violinista Iva Bittova suonerà tra le torbiere di Passo Lavazè, mentre il 21 settembre al rifugio Roda di Vaèl salirà lo storico Quartetto della Scala rifondato nel 2001 da quattro giovani prime parti dell’Orchestra del Teatro.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non