L'evento
giovedì 13 Luglio, 2023
Molina di Fiemme in festa: impazzano gli street artist trentini
di Samantha Deflorian
Domani, venerdì 14 luglio Molinart, con giocolieri, musicisti e piatti tipici

L’arte di strada invade Molina di Fiemme. Domani, venerdì 14 luglio giocolieri, acrobati, clown, musicisti rallegreranno le vie e la piazza principale del paese a partire dalle ore 18 e fino a un’ora dopo la mezzonotte. Molinart 2023, nella sua seconda edizione, propone un programma ampliato, ricco e frizzante. Gli organizzatori, i volontari dell’Associazione L’Nos Paes, patrocinati dal comune, hanno voluto creare un’occasione di socialità e condivisione, selezionando degli spettacoli coinvolgenti per adulti e bambini, per i turisti e per i paesani: una festa collettiva.
Gli artisti in scena sono tutti trentini: ci sono i giovani e poliedrici giocolieri fassani di Circensema; Magico Camillo arriva da Brentonico e coinvolge il pubblico con follia, magia e poesia; anche Nicolò Nardelli è trentino e incanta con le sfere e i cerchi da contact. Acrobatica Aerea farà stare a naso in su con uno spettacolo su tessuto aereo contaminato da teatro e danza. A scaldare ancor di più l’atmosfera ci sono gli intermezzi jazz della Sextet Quartet Dixie Band e i deejay di SoloJoia – Roby Dee e Chicco Montini. Alcuni bar del paese si occuperanno della parte gastronomica assieme all’allegro carrettino dello zucchero filato dei ragazzi di Noi Le ville. Completa lo stile «street» il furgoncino di Dolomiti Street Food. In questo programma c’è tanta voglia di fare rete, dare spazio ai giovani e alle più variegate forme artistiche. Lo sottolineano più volte gli organizzatori, che hanno affidato la grafica del manifesto al neonato studio grafico 3 click dove lavora Valeria, una giovane di Molina, e la realizzazione del logo alla giovanissima Asia, 13 anni. «Serviva uno spunto giocoso e divertente, uno sguardo diverso da quello professionale di un adulto». L’evento, un ponte tra generazioni, parte dalla tendostruttura dei Giardini Kennedy, accompagna con un corteo itinerante lungo le vie del paese e culmina in Piazza Verdi dove arriverà la notte a completare la magia.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset