Alluvione
mercoledì 17 Maggio, 2023
Maltempo in Emilia Romagna, 3 morti e 3 dispersi. Centinaia gli evacuati
di Redazione
Tragico il bilancio delle precipitazioni, Cesena e Forlì le zone più colpite

Tragico bilancio del maltempo in centro Italia, che si sta allargando anche ad altre regioni. Le più colpite Emilia-Romagna e Marche, ma anche Toscana, Abruzzo, Molise. Almeno una vittima a Forlì, due vittime nel Cesenate.
Un morto a Forlì
E’ stato ritrovato senza vita l’uomo disperso a Forlì, dove è esondato il corso d’acqua Montone per il Maltempo. Era un abitante di via Firenze, la cui moglie è stata recuperata e messa in salvo dai carabinieri. Il marito era rimasto al piano inferiore dell’abitazione, e qui è stato trovato morto, probabilmente per annegamento.
Una vittima del maltempo nel Cesenate
Un uomo di 70 anni è stato trovato morto a Ronta di Cesena a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. La moglie risulta dispersa. Lo conferma Giovanna Longhi, Vicario del Prefetto di Forlì-Cesena. Al momento – spiega ancora – sono previste nella zona precipitazioni per tutta la mattinata ma in attenuazione dal primo pomeriggio. Non è invece ancora chiaro il numero di eventuali dispersi anche perché – spiega ancora Longhi – le comunicazione telefoniche sono difficoltose in alcune zone della provincia particolarmente colpite.
Un altro morto nel Cesenate
«Purtroppo è stato rinvenuto il cadavere nella zona di Zadina, in spiaggia. Ci sono le indagini delle forze dell’ordine, intanto condoglianze alla famiglia di questa persona». Così Matteo Gozzoli sindaco di Cesenatico, dove in queste ore si sta abbattendo il maltempo che ha causato danni e vittime. Si tratta del terzo morto accertato dopo le alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna