Poesia
mercoledì 3 Maggio, 2023
Un maggio di poesia a Trento e non solo, gli eventi del mese di Poè
di Redazione
Si comincia venerdì 5 maggio al teatro di Meano con il poetry slam «Amori difficili», poi spazio ai versi di Gloria Riggio e alla musica di Candirù in scena con lo spettacolo «Periodi Ipotetici»

Poè continua a diffondere poesia nel tessuto di Trento e dei sobborghi. Anche il mese di maggio si rivela ricco di eventi concentrati al teatro di Meano. Si comincia venerdì 5 maggio con il Poetry Slam «Amori difficili». I poeti in gara si sfideranno a colpi di versi sul tema dell’amore e delle sue forme. Le esibizioni saranno valutate dal pubblico stesso. Sul palco saliranno sei poeti provenienti da tutta Italia: Luca Bernardini, Adriano Cataldo, Edoardo Di Tommaso, Emanuele Ingrosso, Francesco Sueri, Serena Rose Zerri. Chi vincerà sarà parte della semifinale regionale trentina del campionato nazionale di Poetry Slam LIPS 2023 che si terrà alla Bookique il 17 giugno.
L’evento più atteso del mese arriva il 12 maggio, sempre al Teatro di Meano alle 20.45. Sul palco arrivano i versi della poetessa, siciliana ma trentina di adozione, Gloria Riggio accompagnata dalle musiche di Candirù. Lo spettacolo, «Periodi ipotetici», è risultato vincitore del torneo di poetry slam tenutosi al teatro di Meano nella primavera del 2022, aggiudicandosi la possibilità di esibirsi all’interno della prestigiosa stagione teatrale. Se è vero che fare poesia è interrogarsi sulle cose, sul mondo, sulla vita, Periodi Ipotetici è in sostanza un invito al dubbio sui temi sociali e collettivi e su quelli interiori e individuali e sulla connessione inestinguibile tra le due cose. In questo spettacolo di poesia performativa con musica, i testi, le parole e la voce di Gloria Riggio si appoggiano sulle atmosfere sonore del cantautore trentino Candirù, insieme hanno creato un panorama sperimentale sullo sfondo del quale la ricerca musicale varia dalla chitarra classica ai suoni raccolti per strada, intessendo un dialogo capillare con le immagini, i luoghi e i significati delle poesie.
Chiude la rassegna del mese di maggio un altro evento di Poetry slam, in calendario il 26 di maggio dal titolo «Odi queste parole». Questa volta i poeti in gara si sfideranno sul tema dell’odio in tutte le sue forme. I 6 poeti provenienti da tutta Italia sono: Filippo Capobianco, Eleonora Fisco, Martina Lauretta, Marta Moientale, Francesco Seu, Tommaso Virga.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset