Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
martedì 8 Luglio 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

L'intervista

Parla lo storico Hans Heiss:«Le polemiche su Sinner e Zeller? Rigurgiti nazionalisti. Le minoranze sono avversate»

di Paolo Morando

L'ex esponente dei Verdi: «Con il vento di destra che spira, l’opinione pubblica è fortemente avversa alle minoranze. Pazienza, ormai siamo abituati»

l'intervista

Riccarda Zezza e il valore (in azienda) della maternità: «La cura è competenza, come un master. Così si crea leadership»

di Marika Damaggio

Autrice e coniatrice del neologismo «transilienza» interverrà oggi a «Noi contiamo!», il convegno organizzato dall’associazione Zona Franca e dedicato alle strategie di promozione e partecipazione delle donne al mercato del lavoro (alle 15, sala di rappresentanza di Palazzo Geremia)

L'intervista

La destra (estrema) 2.0, Forti: «Il modello? Tecnologia e autocrazia elettorale. Ma non si parli di fascismo»

di Paolo Morando

Il libro del docente e l'analisi di un fenomeno in crescita. «Vent’anni fa, a livello europeo, i partiti della destra radicale contavano il 10% dei voti, oggi superano il 25%»

L'intervista

Scuola, la pedagogista Dulbecco: «Il merito rischia di diventare narrazione tossica. Si riduca il ritmo ossessivo»

di Stefania Santoni

L'esperta: «La scuola, specie nei licei più “prestigiosi”, può diventare un palcoscenico dove il valore delle persone si misura in decimi. Questo alimenta una pedagogia del controllo: si insegna a performare, non a pensare»

L'intervista

Aquila, l'addio di Galbiati: «Sogno la Nba, ma non ho contratti in mano. Via da Trento? Un dissidio con il ds Gaddo»

di Stefano Frigo

L'ex coach si racconta: «Dopo la partita giocata e persa a Brescia all’inizio di gennaio mi sono reso conto che non c’erano più margini»

L'intervista

Scuola, il piano di Gerosa: «Ispezioni al Prati? Un sostegno per chi studia e chi ci lavora. Cattedre libere, nel 2026 nuovi concorsi in arrivo»

di Tommaso Di Giannantonio

L’assessora all’istruzione: «Quest’anno l’incidenza dei pensionamenti è stata più elevata. Per i docenti della primaria e delle materie critiche»

l'intervista

Prova costume e diete, Zeni: «Dimagrire rapidamente si può ma bisogna seguire protocolli medici. Ecco i consigli per mettersi in forma»

di Sara Alouani

Biologo nutrizionista è anche consulente dell'Aquila basket: «No a digiuni fai da te, creano l’effetto yo-yo. Sovrappeso? Sempre più giovani sono sedentari»

L'intervista

Il cardinale Zuppi. «Conclave? Non ho visto il film, l'ho vissuto. E mi ha stupito l'unità della Chiesa. Leone conferma l'impegno per la pace»

di Alberto Folgheraiter

L'alto prelato era a Trento, al teatro Sociale, per parlare di «pace valore universale»

L'intervista

Mammadimerda: «Tre mesi di vacanza? Per i genitori un'angoscia. C'è chi fa un prestito per pagare i centri estivi. Ripensiamo il calendario scolastico»

di Marika Damaggio

Sarah Malnerich e Francesca Fiore a Comano. «Troppo caldo per le scuole a luglio? Perché in inverno si usa il riscaldamento? Il ceto medio scivola verso la povertà e le donne sono penalizzate»

Personaggi

Gloria Salvadori, l'apicoltrice che rappresenterà il Trentino: «Il mio miele "stanziale" è una fotografia del territorio»

di Manuela Crepaz

La donna di Sagron Mis è stata premiata dal progetto Apinrosa: «Le api tengono viva la montagna»

Paginazione degli articoli

< 1 … 4 5 6 7 8 … 69 >
Icona articoli più letti

Più letti

Cadine, violenta grandinata: i chicchi di ghiaccio invadono le strade

Ambulanza

Gardesana, schianto tra un’auto e una moto a Malcesine: muore ventenne del posto

Madonna di Campiglio, chef stellato cerca personale in un post: «No gay, comunisti e fancazzisti»

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

L'intervista

Simone Moro: «Per gli Ottomila le agenzie offrono pacchetti a pagamento»

L'intervista

Martalar, l'artista del legno. «Sono un montanaro autodidatta, la natura è la mia vita. I bambini mi difendono»

Il concerto

Music Arena, esordio senza il botto: in duemila per Lucio Corsi e Diodato

Ricerca

La flora batterica aiuta a scoprire il tumore del colon retto: lo studio dell'Università di Trento

Rovereto

Caporalato, il caso dei lavoratori che rinunciano alla causa per 200 euro. Ma per i sindacati ne dovevano ricevere fino a 330 mila

La storia

Carlo Budel in ospedale: «C'è un culto dell'alcol pericolosissimo, i giovani lo devono sapere»

la reazione

Migranti trasferiti, la dirigente scolastica Ghetta: «Ci vuole più rispetto per i bambini, hanno diritto di finire la scuola»

La questione

Emergenza casa, un'altra famiglia con minore e donna incinta finiscono per strada: protesta in Provincia

Emergenza casa, un'altra famiglia in mezzo alla strada
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery