l'evento
lunedì 7 Luglio, 2025
Viticoltura eroica, al via domani «Enovitis extrême»: 67 marchi in vetrina per il live show della tecnologia applicata ai vigneti impervi
di Redazione
In val di cembra la manifestazione dinamica dedicata a macchine e attrezzature per i vigneti di montagna e in elevata pendenza

Prende il via domani la terza edizione di «Enovitis extrême», la manifestazione dinamica dedicata a macchine e attrezzature per i vigneti di montagna e in elevata pendenza, in programma per tutta la giornata tra i vigneti di Cembra Cantina di Montagna (Cembra Lisignago – TN) con 67 espositori specializzati. Organizzata da Unione italiana vini con cadenza biennale, Enovitis extrême rappresenta l’appuntamento di riferimento per il comparto delle tecnologie applicate alla viticoltura eroica, con prove sul campo di macchine operatrici e attrezzature destinate all’impiego in condizioni orografiche impervie, con alte pendenze e ristretti spazi di manovra. Palcoscenico dell’edizione 2025, i vigneti del Trentino e di una delle cantine più alte d’Italia, Cembra Cantina di Montagna, situata a 700 metri di altitudine e con pendenze anche oltre il 40%. Con una lavorazione manuale di circa 900-1.000 ore per ettaro e una media di coltivazione di due, massimo tre, ettari a contadino, la cantina – nata nel 1952, parte di Cantina di La Vis e Valle di Cembra e associata Cavit – è l’ambasciatrice ideale della viticoltura eroica, realizzata sulle impervie e tipiche terrazze della Val di Cembra.
Ad accompagnare le dimostrazioni live di trattori, mini-cingolati, transporter, portattrezzi e implements progettati da aziende specializzate in questa nicchia tecnologica, un programma di appuntamenti formativi che spaziano dal tema caldo della sicurezza, con la prevenzione degli infortuni nel comparto vitivinicolo in condizione di forte pendenza e limitato spazio di manovra (ore 10 e 14), a quello della difesa, con il monitoraggio e sorveglianza dei Grapevine Yellows, i giallumi della vite (ore 11.30 e 15.30). I convegni sono organizzati da Uopsal (Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) Dipartimento di Prevenzione – APSS P.A. Trento, Fondazione Edmund Mach e Ufficio Fitosanitario Provinciale PAT, che saranno presenti in fiera per fornire ulteriori informazioni.
Si parla di viticoltura eroica in caso di una pendenza del terreno superiore a 30%, o di altitudine superiore ai 500 metri sul livello del mare, in presenza di sistemi viticoli su terrazze e gradoni, o in caso di viticoltura delle piccole isole. Secondo i dati dell’Osservatorio del vino Uiv, nel corso degli ultimi 25 anni il vigneto è sceso dalla collina alla pianura, che è passata da un’incidenza del 31% di inizio millennio al 49% odierno. Le aree viticole collinari e montane mantengono il 51% dell’influenza (di cui 9% in ambienti montani), rappresentando un baluardo contro l’abbandono e per la difesa del paesaggio e del territorio.
Enovitis extrême 2025 è realizzata in partnership con Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), Cia Trentino, Confagricoltura del Trentino, Provincia autonoma di Trento, Coldiretti Trentino Alto Adige e con il Consorzio vini del Trentino, organismo di tutela con una rappresentatività del 90% dei produttori e viticoltori del territorio.
Viabilità
Esodo estivo lungo l'A22: ecco quando partire per evitare code. Sono 14 le giornate da bollino nero tra luglio e agosto
di Redazione
I consigli per chi si mette in viaggio sono quelli di sempre: far verificare le condizioni del veicolo e degli pneumatici, non guidare per troppe ore di fila, fermarsi al primo segnale di stanchezza e tenere in auto liquidi sufficienti in caso di coda