l'iniziative
sabato 11 Ottobre, 2025
Visite guidate, formazione e manovre: 250 studenti oggi alla giornata insieme ai Vigili del Fuoco
di Redazione
L'evento a Riva del Garda è stato organizzato per avvicinare i giovani al mondo del volontariato dei pompieri

Invogliare i giovani a entrare nei Vigili del Fuoco volontari e a scoprire il valore del servizio alla comunità: con questo spirito si è svolta questa mattina, alla Caserma dei Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda, la giornata di incontro e formazione dedicata agli studenti del Liceo “Andrea Maffei”.
Sono stati 245 gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa, pensata per far conoscere da vicino l’organizzazione dei Vigili del Fuoco in Trentino e le diverse attività che caratterizzano il loro impegno quotidiano.
Sono stati 245 gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa, pensata per far conoscere da vicino l’organizzazione dei Vigili del Fuoco in Trentino e le diverse attività che caratterizzano il loro impegno quotidiano.
Il format di quest’anno ha previsto nella mattinata la presenza di alcune classi degli istituti scolastici locali, coinvolte in visite guidate alla struttura e in momenti di formazione e dimostrazione pratica, con manovre reali eseguite dai volontari della caserma, mentre nel pomeriggio la caserma è stata aperta a tutta la popolazione.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda conta oggi 73 volontari, di cui 6 donne, e 20 allievi, tra cui 6 ragazze. Una realtà viva e radicata, che continua a crescere grazie all’impegno e alla passione dei suoi membri e al forte legame con la comunità.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, del sindaco di Riva del Garda, Alessio Zenoni, e del comandante del Corpo, Marco Menegatti.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda conta oggi 73 volontari, di cui 6 donne, e 20 allievi, tra cui 6 ragazze. Una realtà viva e radicata, che continua a crescere grazie all’impegno e alla passione dei suoi membri e al forte legame con la comunità.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, del sindaco di Riva del Garda, Alessio Zenoni, e del comandante del Corpo, Marco Menegatti.
opere
Ospedale di Arco: partono gli interventi di riqualificazione dei padiglioni. Lunedì 13 ottobre al via il primo cantiere
di Redazione
Tonina: «Oltre ad un presidio ospedaliero più moderno, l’Alto Garda e Ledro beneficerà di nuove tecnologie diagnostiche, un modello di emergenza-urgenza più efficiente e servizi territoriali rafforzati»