Viabilità
venerdì 29 Marzo, 2024
Valsugana, riattivata la circolazione ferroviaria sulla linea Bassano del Grappa-Primolano dopo la frana
di Redazione
La circolazione era sospesa dallo scorso 12 gennaio a causa di una frana di circa 200 metri cubi di roccia che ha interessato parte della carreggiata stradale includendo anche l’adiacente ferrovia Valsugana

È stata riattivata oggi 29 marzo la circolazione ferroviaria sulla linea Bassano del Grappa-Primolano, sospesa dallo scorso 12 gennaio a causa di una frana di circa 200 metri cubi di roccia che ha interessato parte della carreggiata stradale includendo anche l’adiacente ferrovia Valsugana.
La risposta delle autorità competenti, del personale di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e delle ditte Appaltatrici, ha consentito di avviare rapidamente i lavori di ripristino e messa in sicurezza della zona interessata e di riaprire la circolazione in vista delle imminenti festività pasquali.
Sin da subito escavatori meccanici specializzati hanno operato per il disgaggio e la rimozione dei detriti dal versante. È stata poi predisposta la rimozione di un grosso masso, caduto al di sopra del portale della galleria Artificiale e istallata una barriera paramassi, procedendo con iniezioni di calcestruzzo in tutti i pali e tiranti.
Si è proceduto poi con il rifacimento del muro lato viadotto SS47, ripristinandolo con i sassi presenti in loco, per poi riposizionare un nuovo parapetto.
Sono stati poi creati dei nuovi tiranti e un’ulteriore barriera paramassi.
Da ultimo si è proceduto agli interventi di ripristino del binario e degli impianti, anch’essi danneggiati dall’evento franoso.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna