Cronaca
sabato 11 Ottobre, 2025
Trento, rafforzati i controlli dopo gli ultimi episodi di cronaca: riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica
di Redazione
Più d'uno gli episodi analizzati: l’evasione di un detenuto dal Tribunale, l’aggressione ai danni di una giovane donna vittima di scippo e la rapina nella villa di Gallizioli

Si è svolta questa mattina, sabato 11 ottobre, presso il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dalla prefetta Isabella Fusiello. All’incontro hanno partecipato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e della Polizia locale Trento Monte-Bondone.
Durante la riunione sono stati analizzati i recenti episodi che hanno destato preoccupazione in città: l’evasione di un detenuto dal Tribunale, l’aggressione ai danni di una giovane donna vittima di scippo e la rapina in una villa ai danni di un imprenditore locale. Eventi che, pur non collegati tra loro, hanno spinto le autorità a innalzare il livello di attenzione e a rafforzare i servizi di prevenzione e controllo sul territorio.
La Questura di Trento ha reso noto di aver arrestato in flagranza di reato il responsabile della rapina, mentre la Polizia di Stato ha segnalato l’arresto di un minore autore di numerosi reati predatori commessi nella provincia, ora detenuto.
Il prefetto Fusiello ha ribadito il massimo impegno delle Forze dell’Ordine nel garantire la sicurezza dei cittadini e nel contrastare ogni forma di criminalità, sottolineando l’importanza di un’azione coordinata e costante tra tutte le componenti operative.
Tra le misure decise, figurano il rafforzamento del dispositivo di sicurezza “ad alto impatto”, l’intensificazione dei controlli con il supporto della Polizia locale, e un potenziamento dello scambio informativo e investigativo tra le forze impegnate sul campo.
Il Comitato continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione e a valutare periodicamente l’efficacia delle misure adottate, nell’ottica di una sicurezza sempre più condivisa e partecipata.