Crisi climatica
sabato 11 Gennaio, 2025
Trento, il centro urbano è una grande isola di calore: 8 gradi in più della campagna
di Lorenzo Perin
I dati di Ispra sul consumo di suolo. Il climatologo Giovannini: «Asfalto e cemento trattengono il calore»
Che in città faccia più caldo che in campagna non è certo una scoperta di ieri. Ma che faccia così tanto più caldo è un fenomeno che si aggrava anno dopo anno per effetto del combinato disposto tra il consumo di suolo e i cambiamenti climatici. Il report dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sul consumo di suolo rileva un dato eloquente: a Trento, in estate, la differenza di temperatura superficiale media tra l’area urbana (39,5 gradi) e quella rurale (31,4 gradi) raggiunge gli 8,1 gradi. Uno dei divari più marcati tra i capoluoghi di regione (si veda il grafico). L’area urbana non coincide soltanto con la fascia centrale della città, ma comprende tutto quel territo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale