attività
lunedì 7 Luglio, 2025
Piste urbane, sentieri e grandi eventi: sull’Altopiano di Piné e Monte Bondone l’estate si vive su due ruote
di Redazione
In città e nei luoghi di montagna poco distanti, la bici è la chiave per uno stile di vita che fa bene al corpo, alla mente e all’ambiente: ecco il programma

A Trento, come sul Monte Bondone e l’Altopiano di Piné, la bici non è soltanto uno sport, ma una vera e propria filosofia che abbraccia benessere, cultura ed enogastronomia. Dalle strade alle piste ciclabili della città, dai sentieri alle vie sterrate dei luoghi di montagna poco distanti e facilmente raggiungibili, sono davvero molti i modi per vivere il territorio sulle due ruote mantenendo in forma corpo e mente. Le competizioni di rilevanza nazionale e internazionale si intrecciano con le pedalate, magari a ritmo più lento ma non per questo meno appaganti, degli amatori che qui trovano una destinazione ideale per soddisfare appieno la propria passione.
Con la “Bicipolitana”, Trento si è proiettata verso un futuro sempre più sostenibile: una rete ciclabile urbana chiara e ben organizzata, immaginata come un servizio metropolitano, con 15 itinerari principali facilmente identificabili tramite un’apposita segnaletica sulla pavimentazione e una funzionale mappa con cui orientarsi sul territorio nella quale sono stati inseriti i percorsi esistenti e quelli in via di realizzazione. Già, perché la Bicipolitana è stata concepita come un disegno dinamico, che si modifica nel tempo e che viene aggiornato man mano che le piste ciclabili vengono ultimate. Un progetto lanciato nel 2024, che riscuote il crescente consenso di residenti e turisti e che rientra in un intervento sistematico che punta a ridurre il traffico del 15% entro il 2030, grazie all’efficientamento del trasporto pubblico locale e alla mobilità leggera.
E proprio a Trento il ciclismo sarà grande protagonista martedì 8 luglio, con l’arrivo della terza tappa del Giro d’Italia femminile: le atlete giungeranno in città nel primo pomeriggio (intorno alle 14.20) al culmine di una frazione impegnativa che prenderà il via da Vezza d’Oglio (Brescia) per poi attraversare Passo del Tonale, Val di Sole e Val di Non. Un appuntamento imperdibile, al quale il capoluogo si sta preparando nel migliore dei modi: l’Azienda per il Turismo di Trento e il Comune di Trento hanno infatti pensato di “vestire” la città in rosa con decorazioni e iniziative quali l’illuminazione in rosa della fontana del Nettuno da domenica fino a martedì.
Sull’Altopiano di Piné, viene spontaneo salire in sella a una mountain bike (o a una e-bike). D’altronde, gli oltre 200 chilometri di itinerari che attraversano boschi, prati e angoli naturali estremamente suggestivi offrono a tutti l’allettante opportunità di esplorare le meraviglie del territorio. Merito del progetto “Hike&Bike”, con tracciati che comprendono tutti i punti di maggior interesse culturale e geografico. Gli itinerari, di varia lunghezza e difficoltà, sono stati studiati nel dettaglio (avvalendosi anche di accompagnatori di MTB professionisti del posto) per proporre diverse opzioni, incluse quelle adatte ai meno esperti. I percorsi sono rilevati con Gps e possono essere consultati anche digitalmente scaricando gratuitamente l’applicazione Mowi Bike o visitando la raccolta di itinerari sulla piattaforma OutdoorActive, dove è possibile reperire tutte le informazioni sui trail (altimetria, planimetria, dettagli tecnici, servizi, condizioni dei tracciati) dell’Altopiano e di tutto il territorio d’ambito.
L’Altopiano, come noto, è una destinazione particolarmente adatta anche agli appassionati di molte altre discipline outdoor come trekking, equitazione, tiro con l’arco, sup, canoa e non solo. Lo dimostrano i grandi appuntamenti sportivi, come i Mondiali Junior di corsa Orienteering, che hanno visto impegnati oltre 350 giovani provenienti da 41 Paesi, o la prima edizione del Triathlon Sprint Altopiano di Piné, che avrà luogo il 23 e 24 agosto tra Bedollo e Lago delle Piazze. Il sabato sarà dedicato alle gare giovanili con un aquathlon mentre domenica è previsto l’evento principale. La gara sprint si snoderà nel territorio del comune di Bedollo: dopo la prima frazione nel lago delle Piazze, gli atleti saranno chiamati a completare un percorso su più giri in bici per poi terminare con la frazione di corsa lungo le sponde dello stesso specchio d’acqua.
E non è tutto. Per il secondo anno consecutivo il Vicenza – storica e gloriosa società calcistica – svolgerà qui il ritiro estivo in preparazione al prossimo campionato di Serie C. Dal 19 luglio al 1° agosto, i biancorossi sosterranno allenamenti a porte aperte e partite amichevoli al “Centro Sportivo di Bedollo”. Sul lago di Serraia, invece, il 12 e 13 luglio è in programma il Dragonfest, rassegna dedicata al dragonboat, originale disciplina che vedrà gruppi di vogatori sfidarsi a colpi di pagaia a bordo delle evocative imbarcazioni lunghe quasi 13 metri. Per chi cerca benessere e rigenerazione, invece, spicca la proposta del Forest Bathing al biotopo Laghestel, un’esperienza intensa che, tra profumi e silenzi, permette di stabilire una connessione profonda con l’ambiente. Da sottolineare, infine, l’importanza della qualità dei laghi e delle spiagge dell’Altopiano, certificata dalle diverse Bandiere Blu assegnate anche per la promozione delle attività di valorizzazione degli specchi d’acqua, dove d’estate si tengono attività che celebrano la biodiversità e stimolano la curiosità.
Le attività all’aperto organizzate sull’Altopiano di Piné e sul Monte Bondone sono tutte racchiuse nel programma “Esperienze d’estate”: un unico contenitore, che ingloba iniziative e appuntamenti tra loro molto diversi ma ugualmente coinvolgenti e stimolanti. Adrenalina, relax, benessere per il corpo e per la mente, sano divertimento: sulla montagna di Trento ognuno può trovare ciò che più desidera. Escursioni rilassanti di nordic walking tra torbiere e boschi in compagnia di istruttori esperti, trekking carichi di vibrazioni (come quello alla scoperta delle Tre Cime), itinerari per curiosare tra piante alpine rare, tour guidati su due ruote attraverso la Conca delle Viote. Sono solo alcuni esempi di un ricchissimo ventaglio di proposte, per una vacanza da vivere con tutta la famiglia. Tra queste sono infatti comprese numerose iniziative che coinvolgono anche i più piccoli, dalle passeggiate con gli alpaca al family climbing. E poi ancora, gli appuntamenti dedicati alla riconnessione, con se stessi e l’ambiente circostante: yoga, passeggiate nel verde e una spa con vista sulle suggestive Dolomiti di Brenta. Le esperienze immersive al calar del sole, connubio tra musica e natura, contribuiscono a rendere ancora più intenso e profondo il soggiorno estivo sul Monte Bondone. Tutte le esperienze sono consultabili e prenotabili sulla pagina https://www.trento.info/esperienze-estate
Viabilità
Esodo estivo lungo l'A22: ecco quando partire per evitare code. Sono 14 le giornate da bollino nero tra luglio e agosto
di Redazione
I consigli per chi si mette in viaggio sono quelli di sempre: far verificare le condizioni del veicolo e degli pneumatici, non guidare per troppe ore di fila, fermarsi al primo segnale di stanchezza e tenere in auto liquidi sufficienti in caso di coda