Tribunale
sabato 14 Dicembre, 2024
Padre e figlia morti in moto: freni difettosi, due meccanici a processo
di Benedetta Centin
Sandro ed Elisa Prada hanno perso la vita in un incidente il 20 agosto 2021. I due indagati rinviati a giudizio

La moto con cui padre e figlia si schiantarono, il 20 agosto 2021, a Baselga di Pinè, era stata acquistata in concessionaria solo pochi giorni prima, eppure i freni sarebbero stati difettosi. Ma per il giudice il titolare del salone non ha responsabilità, tanto che ieri lo ha assolto con formula piena «perché il fatto non sussiste». Dovranno invece difendersi a processo da maggio, nel corso del dibattimento davanti al tribunale monocratico, i due meccanici che montarono gli ultimi componenti sul mezzo, che dovranno rispondere della morte di Sandro ed Elisa Prada, padre e figlia di 51 e 13 anni di Pergine Valsugana. Il giudice dell’udienza preliminare di Trento, Gianmarco Giua, ieri li ha infatti rinviati a giudizio per omicidio colposo plurimo. Ad assisterli rispettivamente gli avvocati Stefano Daldoss e Matteo Pellegatti, e l’avvocato Gianluca Pinamonti. Il titolare della concessionaria, uscito a testa alta dall’aula di udienza, rappresentato dall’avvocato Chiara Graffer, aveva chiesto il rito abbreviato. Per il pm Davide Ognibene doveva invece essere condannato a una pena di sei mesi.
Quella sera, a trovare Sandro ed Elisa Prada, padre e figlia di 51 e 13 anni, era stata la moglie e mamma delle vittime, Patrizia, e con lei l’altra figlia. I carabinieri della compagnia di Borgo Valsugana che hanno svolto le indagini già la sera dell’incidente avevano notato un’anomalia nel sistema frenante anteriore della moto, posta sotto sequestro. Ma non solo. Era stata disposta anche una consulenza tecnica, delegata all’ingegnere Igor Gonnella: per il professionista la due ruote arrivata dalla Cina sarebbe stata assemblata male una volta nell’officina della concessionaria trentina. Con uno dei bulloni della pinza anteriore dei freni che sarebbe stato montato in modo non corretto, tanto che sarebbe uscito dal suo alloggiamento, determinandone il malfunzionamento dei freni, proprio mentre padre e figlia dovevano affrontare uno dei tornanti sulla strada provinciale 83 che scende dall’altopiano di Piné.
Ma i difensori dei due meccanici mandati ieri a processo – che si erano già avvalsi di propri esperti, tra cui un consulente della Ducati – sono pronti a dare ancora battaglia in aula, questa volta in dibattimento. Per i consulenti di parte i meccanici avrebbero operato in modo corretto: l’assemblaggio di quel primo modello di Motron Motard X 125 arrivato in Trentino dalla Cina, una volta in officina, sarebbe stato eseguito come dovuto. Insomma, le operazioni di montaggio e verifica sarebbero state corrette. La responsabilità, per gli esperti di parte, sarebbe invece da ricercare nella casa costruttrice del mezzo, che non avrebbe mandato alcun libretto di istruzioni per il montaggio e l’installazione dei pezzi restanti. E il difetto, il problema, sarebbe invece relativo alla progettazione e costruzione dei componenti del freno.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»