ambiente
venerdì 24 Gennaio, 2025
Nasce la community trentina dei manager della sostenibilità: ieri il primo incontro in Progetto Manifattura
di Redazione
Ad aderire al progetto sono state 20 aziende trentine. L'obbiettivo è quello di costruire un network di imprese che possano condividere opportunità di collaborazione, confronto e sviluppo di innovazione

Nel primo incontro, volto alla costituzione di una community dei manager della sostenibilità delle imprese trentine, Trentino Sviluppo ha raccolto 20 aziende di diverse dimensioni e rappresentative di diversi settori: dai servizi alla meccanica, dall’alimentare all’edilizia, dal software medicale alle utilities, dalla finanza all’abbigliamento sportivo. Ad aderire alla community e a prendersi l’impegno di contribuire alla crescita della sostenibilità sono stati: Arcese, Bonfiglioli, Cantine Ferrari, Cassa Centrale Banca, Coster Tecnologie Speciali, Dolomiti Energia, Euleria, Gruppo FiR, Girardini, GPI, Itas, La Sportiva, Menz&Gasser, Manica, Miorelli Service, Misconel, Pastificio Felicetti, Risto 3, Sovecar, Graziadei Surgelati. L’augurio è che alle prime 20 aziende si uniscano a breve altre eccellenze trentine.
«L’evoluzione normativa e le pressioni di mercato e sulla catena del valore – spiega Renata Diazzi, direttrice dell’Area ESG Sustainability Management di Trentino Sviluppo – stanno portando sempre più aziende a strutturarsi definendo una governance chiara della sostenibilità per gestire in modo efficace i propri impatti ambientali, sociali e economici, contribuendo nello stesso tempo ad accrescere il valore del sistema trentino e il benessere del territorio».
Gli obiettivi della community prevedono la costruzione di un network di imprese che possano condividere opportunità di collaborazione, confronto e sviluppo di innovazione tramite la valorizzazione delle esperienze e progettualità a medio-lungo termine. Eventi formativi tematici dedicati ai membri della community, scambio di best practice, la promozione ampia e diffusa dei progetti ESG delle aziende coinvolte e la creazione di una associazione rappresentativa dei manager della sostenibilità del Trentino rappresentano le azioni su cui Trentino Sviluppo intende impegnarsi fin da subito a supporto della Community.
La sede della Community sarà Progetto Manifattura, incubatore simbolo della sostenibilità.
I partecipanti potranno contribuire attivamente alla costruzione della community, proponendo temi e stimoli per iniziative ad hoc, anche ospitando eventi presso le proprie sedi aziendali. Per maggiori informazioni e adesioni: sustainability@trentinosviluppo.it. (m.d.c.)
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna