Il progetto
martedì 27 Dicembre, 2022
La voce flebile dei ghiacciai: «Un suono in estinzione»
di Marco Ranocchiari
L’artista Sergio Maggioni ha installato dei microfoni in vari punti del ghiacciaio dell'Adamello. Ne è nata una «mappa sonora»

Anche i ghiacciai hanno una voce. Dallo stillicidio dell’acqua di fusione all’attrito sulla roccia dell’enorme massa ghiacciata, dallo scricchiolio dei crepacci ai seracchi che crollano, la gamma di suoni prodotti dai ghiacciai è sterminata. Ma quella voce, con la crisi climatica, rischia di affievolirsi ancora prima di essere conosciuta. A esplorarla ci ha provato «Un suono in estinzione», un progetto condotto dall’artista e ricercatore Sergio Maggioni – in arte NEUNAU -, che installando dei microfoni in vari punti del ghiacciaio dell’Adamello, tra Lombardia e Trentino, ha realizzato una sorta di «mappa sonora» del più grande ghiacciaio d’Italia.
Al progetto,...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»