La rassegna
mercoledì 30 Novembre, 2022
di Redazione
Comincia oggi a Trento la rassegna di eventi e incontri Il senso impervio: vette e abissi dell’interpretazione estrema, organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler per riflettere su come cambi il senso quando ci si spinge verso le vette, i poli, le frontiere estremi, e su come le società e le culture abbiano immaginato l’esperienza e la scrittura del senso impervio. All’interno di questa rassegna, sabato 3 dicembre saranno ben due gli appuntamenti organizzati in collaborazione con il Trento Film Festival: ad arricchire la giornata, uno speciale incontro previsto a Levico grazie alla collaborazione con La Piccola Libreria.
Si comincia al mattino, alle 10, nell’Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler, in Via Santa Croce 77 a Trento. Moderati dal filosofo Paolo Costa, il musicista Sebastiano Beozzo, lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi e il mito dell’arrampicata Maurizio «Manolo» Zanolla si interrogheranno su Perché è là? La montagna come rompicapo esistenziale. L’attenzione cadrà soprattutto sul significato che la montagna ha oggi nella ricerca esistenziale delle persone e che traspare nel loro bisogno di autenticità, nel timore reverenziale e nel rispetto che la montagna continua a suscitare, nonché nell’esperienza di stati di grazia difficili da descrivere e persino da nominare. Accostando punti di vista diversi per esperienza, provenienza, età, l’obiettivo è compiere qualche passo avanti nella direzione di una maggiore conoscenza e del riconoscimento di una realtà fisica e culturale che ha in serbo molti doni anche per le generazioni future. A seguire, la proiezione del cortometraggio Bridging the Gap di Andrea Franceschini (2022).
Qui info e prenotazioni
Alle 20.30 al Cinema Modena di Trento speciale proiezione di Alpenland (Austria / 2022 / 90′), il documentario di Robert Schabus in Concorso al 70. Trento Film Festival. Schabus traccia un ritratto acuto e sensibile delle Alpi, visitando una famiglia di contadini di montagna in Austria, una piccola azienda manifatturiera nel villaggio di Premana in Italia e famose località sciistiche come Méribel in Francia o Garmisch-Partenkirchen in Germania. Obiettivo: raccontare cosa si cela dietro l’apparente idillio. A seguire, tavola rotonda con Paolo Costa, Massimo Leone e Beatrice Zott. Per prenotazioni chiamare il numero 0461.261819: il biglietto è acquistabile anche presso le casse del Cinema tutti i giorni dalle 16.30 o a questo link
Nel pomeriggio, invece, deviazione verso Levico per una Lezione di cinema d’eccezione con il supercritico e storico del cinema Antonio Costa, in collaborazione con La Piccola Libreria e il Parco di Levico. Alle ore 15.00 alle Serre del Parco Storico di Levico (viale Rovigo 1) Antonio Costa dialogherà con la regista trentina Katia Bernardi, per esplorare i rapporti tra il cinema e le arti visive, idealmente collocati all’incrocio dei tre spazi analizzati da Eric Rohmer: pittorico, architettonico e filmico. La trattazione, attenta ai rapporti con l’architettura e con la pittura, fa riferimento agli autori che meglio illustrano la tipologia degli scambi, da Godard a Pasolini, da Tarkovskij a Greenaway, da Visconti a Lynch, da Antonioni a Hitchcock, da Fellini a Paolo Sorrentino.
la presentazione
di Redazione
Dal 27 marzo sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live andranno in onda le avventure del buon soldato Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra
Nel weekend
di Redazione
Si è tornati ai numeri pre pandemia, il sindaco Ianeselli: «È sempre un’emozione vedere le bancarelle che riempiono le piazze e le vie, gli operatori di Dolomiti Ambiente faranno trovare la città pulita»
Il personaggio
di Federico Oselini
Le origini umili, gli esordi difficili e poi il successo. Il cantautore napoletano si racconta alla vigilia della tappa di Trento del suo nuovo tour in programma per sabato 1 aprile all'Auditorium Santa Chiara.