vitivinicoltura
domenica 28 Aprile, 2024
I vini trentini al tempo della crisi climatica: «Uve a rischio ustione e siccità»
di Elisa Egidio
La coltura della vite in montagna tra difficoltà e opportunità dei Piwi. Fem: «Più coltivazioni a quote elevate grazie alle nuove varietà»

Aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, stagioni caratterizzate da fenomeni metereologici sempre più estremi. Uno scenario che pone nuove sfide alla vitivinicoltura di montagna, fiore all’occhiello del Trentino in Italia e nel mondo. Questo il tema del convegno «Piwi: viti per il territorio di montagna e l’ambiente», che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Roccabruna, nella seconda giornata del Trento Film Festival. Il cambiamento climatico, accentuato dall’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera, sta influenzando anche le uve trentine, esponendo i grappoli a rischio di ustione o le viti a stress idrico. Ci sono però anche opportunità, che vengono da nuove varietà, come i Piwi. Q...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna