vitivinicoltura
domenica 28 Aprile, 2024
I vini trentini al tempo della crisi climatica: «Uve a rischio ustione e siccità»
di Elisa Egidio
La coltura della vite in montagna tra difficoltà e opportunità dei Piwi. Fem: «Più coltivazioni a quote elevate grazie alle nuove varietà»
Aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, stagioni caratterizzate da fenomeni metereologici sempre più estremi. Uno scenario che pone nuove sfide alla vitivinicoltura di montagna, fiore all’occhiello del Trentino in Italia e nel mondo. Questo il tema del convegno «Piwi: viti per il territorio di montagna e l’ambiente», che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Roccabruna, nella seconda giornata del Trento Film Festival. Il cambiamento climatico, accentuato dall’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera, sta influenzando anche le uve trentine, esponendo i grappoli a rischio di ustione o le viti a stress idrico. Ci sono però anche opportunità, che vengono da nuove varietà, come i Piwi. Q...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl report
L'agonia dei ghiacciai trentini: nell'estate 2025 persi fino a due metri, Careser simbolo della crisi climatica
di Redazione
La fusione dei ghiacciai colpisce Careser, Adamello-Mandrone e La Mare: il ritiro costante del ghiaccio ridisegna paesaggi, ecosistemi e flussi idrici, confermando l’emergenza climatica alpina.