venerdì 20 Dicembre, 2024
Emergenza vento, raffiche oltre i 150 chilometri orari a Trento, con punte di 124 chilometri a Peio: temperature in calo anche in valle
di Redazione
Nella stazione di Trento Laste raggiunte massime di 106,2 chilometri orari. Chiusi gli impianti sull'Alpe Cimbra

Sarà un Natale “al freddo e al gelo”, proprio come nella canzone “Tu scendi dalle stelle”. Il vento non dà tregua al Trentino, sferzato dalle prime ore del mattino di venerdì 20 da fortissime raffiche che, nel capoluogo, hanno raggiunto i 106, 2 chilometri orari. Una situazione che potrebbe protrarsi anche per i prossimi giorni, fino all’inizio delle festività natalizie. Previste per sabato 21 dicembre, sempre da Meteotrentino, temperature sotto la media anche in valle. Domenica 22 dicembre, possibili nevicate più probabili sui rilievi settentrionali ed occidentali.
Il termometro continuerà a scendere anche all’inizio della prossima settimana, con freddi e forti venti settentrionali in montagna ed episodi di freddo foehn in valle. Registrate dalle stazioni di Meteotrentino raffiche fino a 80 chilometri orari a Malga Zugna a Rovereto. Toccate punte di 124 chilometri orari in quota, alla stazione di Crozzi di Taviela, a Peio.
Molti sciatori dovranno forse rinunciare a trascorrere il 25 sulla neve, dopo la chiusura di diversi impianti, “fino a nuovo aggiornamento”, sull’Alpe Cimbra, nelle località di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna