mercoledì 3 Luglio, 2024
Caporalato in Trentino, la reazione del Pd: «Un morbo che va estirpato subito»
di Redazione
Dopo l'indagine della guardia di finanza in Vallagarina i consiglieri provinciali chiedono azioni concrete

Dopo i fatti della Vallagarina è il Pd del Trentino a intervenire sul tema del caporalato. Si tratta di un fatto, scrivono i consiglieri, «che testimonia come anche questa terra non sia purtroppo più immune dalle terribili devianze sociali della schiavitù». I consiglieri, nella nota congiunta, ringraziano la guardia di finanza «che con la consueta professionalità ha scoperto l’ennesimo caso, rispetto al quale serve una risposta anche politica che non può limitarsi alla solita retorica securitaria del leghismo nostrano». Secondo i consiglieri «Si tratta di fenomeni che denunciano uno stato di disagio e di emarginazione ormai intollerabile che impone l’assunzione di concrete responsabilità politiche da un lato e del sistema d’impresa dall’altro, non più esauribili nelle condanne di circostanza. Nuove strade di integrazione, di solidarietà e di assistenza vera e quotidiana, nei riguardi di quei lavoratori provenienti dall’estero che sono le vittime più esposte della fredda e crudele ricerca del profitto, sono l’impegno che va preso subito». Di fronte a questo, conclude le nota dei consiglieri, «non bastano le dichiarazioni, adesso serve agire sulla formazione dei lavoratori, sul controllo e sulla repressione di ogni forma di “caporalato” e di governo criminale del lavoro».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna