inizative
martedì 15 Luglio, 2025
Camp estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia: si parte il 16 luglio
di Redazione
Il viaggio a Corleone si terrà dal 16 al 25 luglio. Gerosa. «I nostri giovani devono crescere sapendo che la legalità va presidiata e coltivata»

Tredicesima edizione dei campi estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia. Le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 31 maggio e 21 giovani, con età media 19 anni, sono pronti per la partenza. I partecipanti potranno conoscere le cause e le evoluzioni del fenomeno mafioso e vivere un’esperienza di volontariato nei territori confiscati alla mafia a Corleone.
«Il progetto è una delle tappe di “Coordinate – rotte di cittadinanza”, l’iniziativa formativa che promuove azioni di cittadinanza attiva rivolte ai giovani – ha dichiarato l’assessora all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. La mafia non è qualcosa da studiare solo sui libri di storia – ha proseguito – le organizzazioni criminali non sono qualcosa di lontano che vive nel passato e non ci riguarda. Per questo abbiamo bisogno di migliorare la nostra capacità di riconoscere il fenomeno mafioso nelle sue diverse forme e non possiamo che investire sui giovani per farli crescere nella legalità, come cittadini consapevoli e onesti e per costruire assieme a loro una società che non lasci spazio alle mafie e ai crimini. I nostri giovani devono crescere sapendo che la legalità va presidiata e coltivata, senza abbassare la guardia».
cronaca
Le minacce all'ex moglie in lavanderia, il fucile puntato sulle persone, il coraggio dei finanzieri: la ricostruzione dell'incidente in via Romagnosi
di Redazione
La Guardia di Finanza ripercorre i momenti salienti dell'incidente avvenuto ieri dove un uomo avrebbe fatto partire un colpo di arma da fuoco
Giustizia
Pedina i vicini, parcheggia davanti al garage, insulta i bimbi, getta chiodi nel prato della villetta: 70enne condannato per stalking
di Benedetta Centin
L'uomo, condannato a due anni, avrebbe reso impossibile la vita a una famiglia che ha rinunciato a usare il giardino. La difesa è pronta all'Appello
La proposta di legge
Suicidio assistito, a Trento parte la raccolta firme. Cappato: «Nessuno deve subire, come una tortura, sofferenze contro la propria volontà»
di Redazione
L’obiettivo è di far approvare dal Consiglio una legge che disciplini le modalità organizzative - requisiti, ruoli, procedure, tempi - per l’attuazione di quanto disposto dalle sentenze della Corte costituzionale del 2019 e del 2024