Il caso
sabato 14 Gennaio, 2023
Caccia con il piombo, da febbraio stop dall’Unione europea
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Nel Parco dello Stelvio il 44% delle carcasse dei rapaci è risultato contaminato in fase acuta o cronica. Ogni anno in Europa oltre 2,2 milioni di uccelli morti

GT061 era il maschio di gipeto della coppia nidificante a Foraz, in Svizzera. Nel marzo del 2019 si trovava a 16 chilometri dalla sua area di nidificazione. Stava volando nella zona di Tubre, in Val Venosta. Non sarebbe mai tornato al nido: fu ucciso da una collisione con i cavi della media tensione elettrica. Non li aveva percepiti perché – come avrebbe rivelato l’autopsia – il suo corpo e il suo cervello erano pieni di piombo, acquisito nutrendosi di ossa e viscere contaminate, ritrovate nel suo stomaco. «Solo in Europa muoiono ogni anno 2,2 milioni di uccelli per ingestione di proiettili al piombo nelle zone acquatiche o di schegge di proiettili in altri contesti», spiega l’ornitologo Enrico Bassi....
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiambiente
Intelligenza artificiale e selvicoltura: robot e droni per ricostruire foreste montane resistenti al cambiamento climatico
di Redazione
Il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp: grazie alle nuove tecnologie le aree a rischio saranno riconosciute tempestivamente e riforestate in modo mirato
Il video
«Freeze the Future»: la mostra (e l'appello) della Sat per congelare il futuro e arrestare lo scioglimento dei ghiacciai. Il video della campagna
di Redazione
Gli scatti fotografici sono stati realizzati da Cristian Ferrari, nel corso dei rilievi che la Commissione Glaciologica esegue durante l’attività di rilevazione e misurazione dei ghiacciai
il traguardo
Dieci anni di Redo Upcycling: per l'anniversario un evento dedicato alla «slow fashion» e alla sostenibilità
di Massimo Furlani
«Riciclare si può, anche nella moda»: oggi (venerdì 21 marzo) nella sede della cooperativa Alpi a Trento sud il dibattito sulle pratiche industriali sostenibili