L'avviso
lunedì 26 Febbraio, 2024
Attese ancora neve e pioggia, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
di Adele Oriana Orlando
Sono attesi in questa nuova allerta tra i venti e i cinquanta centimetri di neve oltre gli 800-1000 metri

Dopo una tregua di un giorno e mezzo, una nuova allerta meteo ordinaria (gialla) è stata diramata dalla Protezione Civile del Trentino, alle 13 di oggi, lunedì 26 febbraio. Sono previste precipitazioni deboli o moderate diffuse, nevose mediamente oltre 800-1000 metri, a tratti anche a quote inferiori, soprattutto nelle valli meno ventilate e durante le fasi più intense. Le criticità segnalate dall’avviso sono previste dal pomeriggio di lunedì a al pomeriggio di mercoledì 28 febbraio.
Ancora neve e pioggia
Sono attesi in questa nuova allerta tra i venti e i cinquanta centimetri di neve oltre gli 800-1000 metri, con quantitativi più alti sopra a questa quota e inferiori, sotto. Dal pomeriggio di martedì e mercoledì la quota neve tenderà ad alzarsi oltre i 1500 metri, raggiungendo mediamente 50-90 centimetri. A bassa quota, le cumulate di pioggia sono previste tra i 50 e i 120 centimetri.
Criticità previste
Viste le previsioni meteo, le criticità previste a partire da lunedì 26 febbraio riguardano: erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali, allagamenti, esondazioni, frane e colate detritiche. Sono possibili disagi e interruzioni alla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, oltre che sulle reti di comunicazione e distribuzione servizi.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna