roveré DELLA LUNA
martedì 10 Gennaio, 2023
Arborea, partono le lettere. Oggi l’avviso dei 27 licenziamenti ai lavoratori di Roveré della Luna
di Margherita Montanari
L’azienda sarda, proprietaria dello stabilimento dell’ex Trentinalatte, avvia, come già annunciato lo scorso novembre, la procedura dei tagli in diversi settori della produzione, in particolare nel confezionamento.

Il momento è arrivato: oggi la cooperativa sarda Arborea, proprietaria dello stabilimento dell’ex Trentinalatte di Roveré della Luna, premerà invio sulle lettere di licenziamento che arriveranno a 27 dipendenti dell’industria che si occupa di trasformazione del latte in yogurt.
Si compie quindi il ridimensionamento annunciato a novembre dall’azienda per far fronte alle criticità legate al sito e dare avvio a una nuova gestione più efficiente, scongiurando quindi la chiusura dello stabilimento, in un momento di difficoltà generale per il settore lattiero-caseario, tra caro energia e difficoltà di reperimento delle materie prime.
L’allarme dei sindacati su un possibile taglio della forza lavoro era arrivato nei mesi estivi. Il lavoro, però, procedeva a singhiozzo già da alcuni anni. La cooperativa sarda Arborea ha acquisito nel 2018 lo stabilimento ex Trentinalatte di Roveré della Luna. E l’operatività del sito è andata avanti tra accordi di solidarietà e cassa integrazione.
Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil hanno provato a negoziare l’avvio di un nuovo ciclo di cassa integrazione, che avrebbe dato un ulteriore anno di tempo alla società per rendete più efficiente la gestione. È stata scelta la via dei tagli. Inizialmente, si parlava di 35 licenziamenti (29 effettivi). Poi il numero è sceso fino a 27, di cui due riguardanti prepensionamenti. Lavoratori che si avvarranno della disoccupazione indennizzata in attesa della pensione.
Gli esuberi interessano l’amministrazione e tutti i reparti della produzione, ma in particolar modo la funzione di confezionamento. Presto i sindacati incontreranno i lavoratori per chiarire i termini delle trattative che hanno portato alla definizione dei profili che l’azienda ha «salvato». Resta l’incognita sul funzionamento del sito, di fronte al taglio di un terzo dei lavoratori. Anche per questo, la proprietà ha scelto profili «multitasking».
La polemica
Burioni contro la Provincia di Trento: «Fake news sui formaggi. E le istituzioni ostacolano la battaglia della famiglia Maestri»
di Davide Orsato
Nel mirino un comunicato del 2019 in cui si magnificava l'effetto antistress grazie a un batterio. «Anche fosse vero, bisognerebbe mangiarne dieci chili»
Economia
Nalli, l'uomo della Suzuki in Italia: «Gli ecoincentivi per le auto elettriche sono inutili. La rivoluzione? Arriverà con la guida autonoma»
di Mattia Eccheli
l'Ad del colosso giapponese: «Misure pensate male, servirebbero interventi strutturali come insegna la Norvegia, dove su dieci nuove auto, nove sono elettriche. Il mio sogno? Portare le compatte giapponesi in Italia»