L'intervista
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Alessandra Voena (Stanford University): «In Italia elevata disparità di genere. Migliorare i servizi per l’infanzia e i congedi di paternità è cruciale»
di Margherita Molinari
La professoressa all’Università di Stanford: «Donne nel lavoro? Migliora la qualità dell’economia»

Le norme di genere sono convinzioni sociali, emerse nel corso dei millenni, che influenzano i comportamenti individuali. Questi meccanismi culturali, più delle leggi vigenti o delle loro lacune, rappresentano un ostacolo significativo al raggiungimento della parità tra donne e uomini. Gli economisti le studiano per comprendere meglio le origini della disuguaglianza di genere e il loro impatto sull’economia. Tra loro, c’è la torinese Alessandra Voena. Quarantatré anni, negli Stati Uniti da quando ne aveva 23, oggi è professoressa di economia all’Università di Stanford, dopo aver insegnato all’Università di Chicago e all’Università di Yale. «L’Italia è un caso abbastanza estremo per livelli di disparità...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»
di Gabriella Brugnara
Il pittore e poeta da Arnhem: «Un posto che mi attrae per la sua natura, la sua autenticità e il benessere che si respira: è un mix speciale»