L'intervista
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Alessandra Voena (Stanford University): «In Italia elevata disparità di genere. Migliorare i servizi per l’infanzia e i congedi di paternità è cruciale»
di Margherita Molinari
La professoressa all’Università di Stanford: «Donne nel lavoro? Migliora la qualità dell’economia»

Le norme di genere sono convinzioni sociali, emerse nel corso dei millenni, che influenzano i comportamenti individuali. Questi meccanismi culturali, più delle leggi vigenti o delle loro lacune, rappresentano un ostacolo significativo al raggiungimento della parità tra donne e uomini. Gli economisti le studiano per comprendere meglio le origini della disuguaglianza di genere e il loro impatto sull’economia. Tra loro, c’è la torinese Alessandra Voena. Quarantatré anni, negli Stati Uniti da quando ne aveva 23, oggi è professoressa di economia all’Università di Stanford, dopo aver insegnato all’Università di Chicago e all’Università di Yale. «L’Italia è un caso abbastanza estremo per livelli di disparità...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
La storia
Genny Giacomuzzi, la sismologa che dalla val di Fiemme monitora i campi Flegrei: "Dopo il terzo figlio ho accettato la proposta dell'Invg, ma lavoro da remoto"
di Samanta Deflorian
La ricercatrice: "Amo i vulcani e il sottosuolo, mi sento come se la vita mi avesse dato una seconda possibilità"