L'intervista
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Alessandra Voena (Stanford University): «In Italia elevata disparità di genere. Migliorare i servizi per l’infanzia e i congedi di paternità è cruciale»
di Margherita Molinari
La professoressa all’Università di Stanford: «Donne nel lavoro? Migliora la qualità dell’economia»
Le norme di genere sono convinzioni sociali, emerse nel corso dei millenni, che influenzano i comportamenti individuali. Questi meccanismi culturali, più delle leggi vigenti o delle loro lacune, rappresentano un ostacolo significativo al raggiungimento della parità tra donne e uomini. Gli economisti le studiano per comprendere meglio le origini della disuguaglianza di genere e il loro impatto sull’economia. Tra loro, c’è la torinese Alessandra Voena. Quarantatré anni, negli Stati Uniti da quando ne aveva 23, oggi è professoressa di economia all’Università di Stanford, dopo aver insegnato all’Università di Chicago e all’Università di Yale. «L’Italia è un caso abbastanza estremo per livelli di disparità...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl protagonista
Alessandro Michieletto: «Restare in alto è più difficile che arrivarci» – la sfida infinita del talento della Trentino Volley
di Jacopo Mustaffi
Dopo la spedizione d’oro con la Nazionale italiana il laterale è pronto per una stagione da protagonista: «Contro l’Itas Trentino tutti daranno il massimo»
L'intervista
È autunno, si ritorna in palestra. Buselli (Active Gym): «Da noi il 40% in più degli iscritti. Ci sono anche ottantenni»
di Patrizia Rapposelli
L'istruttore con vent'anni di esperienza: «Gli uomini vogliono aumentare la massa muscolare, le donne perdere qualche chilo. Quasi tutti vogliono, semplicemente, un fisico più proporzionato»