Il conflitto in Palestina
lunedì 26 Maggio, 2025
Gaza, prendi questo foglio e stampalo 147 volte: ogni icona è una vittima. Il progetto fotografico di Luca Chistè
di Luca Chistè
Questo lavoro ha previsto la realizzazione di un file con 368 icone per pagina, per arrivare a 54.000 persone, tante quante sono quelle uccise

Questo lavoro ha previsto la realizzazione di un file con 368 icone per pagina.
Immaginate che ogni icona stilizzata rappresenti una donna, un uomo, un bambino.
Per arrivare a 54.000 (°) persone, tante quante sono quelle uccise a Gaza (tra i morti, oltre 15 mila sono bambini, più di 8 mila donne, quasi 4 mila anziani e oltre 22 mila uomini, tra cui, nel computo, vanno considerati anche i miliaziani di Hamas. I feriti sono quasi 122 mila), servono 147 pagine.
Immaginate, sia che voi siate laici, sia che voi siate credenti, di investire solo 30” in una preghiera per ciascuna di queste vite che sono state spente.
30” a persona, che non sono nulla, in relazione alla loro storia, alla loro vita e al loro destino, sono in totale, 10.920”, ovvero, 182’, quindi 3 ore per pagina.
Moltiplicate 3 ore per le 147 pagine di questo lavoro e otterrete 441 ore di “ascolto” di una atrocità senza fine, dentro la quale, avrete condensato la vita, ora spenta, di 54.000 persone.
Ora, prendete la vostra stampante. Una qualsiasi. E stampate 147 pagine.
Una alla volta.
Quando esce un foglio, osservatelo scorrere e, anche qui, fermatevi un istante a riflettere: queste vite, non ci sono più.
Quando avrete stampato tutte le 147 pagine, rilegatele e, nei momenti più bui della vostra esistenza, cercate questo libro di piccole figure, apritelo. E fermatevi un istante.
(°) Fonte dati: Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA).
Dal 7 ottobre 2023 – giorno degli attentati terroristici di Hamas in Israele – al 21 maggio 2025.
A questo link è possibile scaricare tutte le pagine.
il focus
Maria Rostagno: «Il primo legame che costruiamo influenza le relazioni future, anche amorose. Parte tutto da chi si prende cura di noi»
di Stefania Santoni
In questa puntata di «PsicoT», parla la psicologa esperta di relazioni e ferite d’infanzia: «Se le cure sono state incostanti, potremmo aver imparato che dobbiamo faticare per essere amati»
cultura
Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura realizzato dagli studenti della Scuola primaria di Canezza
di Redazione
Lungo il tracciato sono collocati 12 pannelli, corredati da testi e disegni, che illustrano gli aspetti paesaggistici, le particolarità del sito e la storia delle ricerche, facilitando la visita dei resti e svelando aspetti della vita dei Reti, la popolazione preromana che nell’età del Ferro abitava questi luoghi
l'iniziativa
Si conclude in Trentino «Nuovo cinema coraggioso»: gli Istituti Pertini e La Rosa Bianca protagonisti nel cortometraggio sulla salute mentale tra i giovani
di Redazione
L’edizione di quest’anno ha coinvolto oltre 50 scuole in 10 regioni. Entrambe le scuole hanno lavorato sul documentario «Kripton» di Francesco Munzi, intervistando professioniste del settore