ambiente
mercoledì 9 Aprile, 2025
Cambiamento climatico, biodiversità e traffico nelle valli: ecco le sfide del nuovo Consiglio dei giovani Eusalp. Aperte le candidature per 28 membri
di Redazione
Possono aderire ragazzi tra 18 e 29 anni per affrontare le problematiche che affiggono lo spazio alpino. C'è tempo fino al 31 maggio

Il Consiglio dei Giovani Eusalp è composto da 28 membri (quattro per ciascun paese alpino) che rimangono in carica per un anno, con possibilità di rinnovo per un altro anno.
Una piattaforma transfrontaliera per l’empowerment dei giovani
Il Consiglio dei giovani mette a disposizione una piattaforma per far sì che i giovani partecipino a tutte le decisioni degli organi Eusalp e assicura che le loro idee e punti di vista vengano presi in considerazione. I partecipanti si impegnano nello sviluppo di politiche e progetti su scala alpina che affrontano le sfide più urgenti. Possono proporre azioni concrete, progetti e iniziative, presentare idee ai politici degli Stati e delle regioni parte di Eusalp e sensibilizzare sulle specificità delle loro regioni a livello europeo. I giovani si organizzano e imparano a partecipare a un processo democratico, confrontandosi con differenze linguistiche e culturali. A sua volta, Eusalp impara dai giovani e raccoglie nuove idee da coloro che vivranno in futuro nelle Alpi.
Il Consiglio si riunisce quattro o cinque volte per ogni mandato e collabora durante l’anno attraverso strumenti di comunicazione virtuale in gruppi tematici per sviluppare attività concrete. I giovani in carica si impegnano per la mobilità sostenibile, si collegano con altre iniziative giovanili, lavorano sulle prospettive future nelle regioni alpine periferiche e sensibilizzano sul patrimonio naturale e culturale delle Alpi.
Candidature fino al 31 maggio 2025
I giovani interessati hanno tempo fino al 31 maggio per candidarsi, attraverso il portale https://alpine-region.eu/alpine-youth/get-involved. Il Consiglio dei giovani mira a riflettere la diversità nello spazio alpino, per questa ragione la selezione sarà ponderata, per garantire una composizione equilibrata tra i giovani candidati dei sette Paesi Eusalp, per provenienza, genere ed esperienza in organizzazioni giovanili. Gli Stati e le regioni Eusalp copriranno i costi di viaggio per incontri ed eventi ai quali partecipano i componenti del Consiglio e forniranno la propria consulenza e supporto.
Il Consiglio dei giovani è finanziato dal progetto Spazio Alpino Interreg “Support Eusalp”, il cui partner principale è la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Nel quadro di questo progetto, la Regione Bourgogne-Franche-Comté è responsabile delle attività dedicate ai giovani. Inoltre, nel 2025, la co-presidenza Austria/Liechtenstein di Eusalp attribuisce grande importanza al coinvolgimento dei giovani.
Per saperne di più:
Sito del Consiglio dei giovani di Eusalp: https://alpine-region.eu/alpine-youth
Informazioni su Eusalp: https://alpine-region.eu/
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna