L'evento
giovedì 13 Marzo, 2025
Agricoltura e sapori locali: a Trento torna «Bio-logica». Ecco la guida ai quaranta eventi tra laboratori, degustazioni e iniziative anti-spreco
di Elisa Egidio
Un’iniziativa promossa dal Comune e dall’Apt di Trento in collaborazione con il tavolo Nutrire Trento

«Nutrire la città, coltivare la comunità». Questo il titolo della seconda edizione di «Bio-logica», rassegna di quattro giorni dedicata all’agricoltura e ai sapori locali. In programma da oggi a domenica a Trento, prevede oltre 40 appuntamenti tra incontri, laboratori, degustazioni, escursioni guidate e iniziative anti-spreco.
Un’iniziativa promossa dal Comune e dall’Apt di Trento in collaborazione con il tavolo Nutrire Trento, concepito e sviluppato come spazio di riflessione e confronto sul rapporto tra città e compagna, sull’incentivazione di un consumo più consapevole, sulle nuove sfide rappresentate dall’alimentazione e sulle prospettive per il territorio trentino, alla luce dei profondi mutamenti che inevitabilmente l’hanno interessato.
Temi che saranno al centro di convegni e tavole rotonde, con la partecipazione di esperti, docenti e rappresentanti delle istituzioni e delle imprese. Dalla teoria si passerà poi alla pratica e a momenti più ludici, come laboratori didattici, workshop e degustazioni guidate, oltre ad escursioni alla scoperta di presidi bio sul territorio.
La rassegna si aprirà giovedì con il workshop «La sostenibilità della vitivinicoltura biologica», al Dipartimento di Economia. Venerdì pomeriggio si terrà invece a Palazzo Geremia il convegno «Nutrire la città, coltivare la comunità», aperto a tutti e con un focus sul valore delle politiche del cibo in un territorio di montagna, sull’impatto dei progetti europei sul territorio e sull’esperienza parigina delle politiche del cibo alla presenza della vicesindaca della città Audrey Pulvar. Al mattino, verranno presentati gli elaborati del contest «Nutrire la città, coltivare la comunità», con il quale gli alunni e le alunne delle scuole di Trento sono stati chiamati a realizzare disegni, video e testi che potessero re-interpretare l’unione tra cibo, territorio e comunità.
Nella seconda parte del convegno, sabato mattina nella sala di rappresentanza del Muse ci si concentrerà invece sulle politiche locali del cibo.
Grande attesa, poi, per la Mostra dell’Agricoltura, che tra sabato e domenica in via Briamasco ospiterà oltre 100 espositori del mondo contadino, dell’allevamento e del giardinaggio. Tra le novità un’area dedicata alla gastronomia, animata dalle associazioni di Confcommercio, in collaborazione con le macellerie di montagna, i panificatori e i birrai trentini. Il tema della mobilità sarà poi il filo rosso degli eventi «Guida il futuro, non dimenticando la strada percorsa» e «Le automobili del futuro».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna