Meteo
mercoledì 4 Settembre, 2024
Sarà un giovedì piovosissimo: Trentino orientale a rischio nubifragio
di Davide Orsato
Precipitazioni tutto il giorno: 50 millimetri attesi nel capoluogo, Attenzione a Valsugana, Altipiani e zone di confine

La prima, vera giornata piovosa di settembre è prevista per oggi, giovedì 5 settembre 2024, e promette un tempo da lupi, con nubifragi al Nord Est. È quanto risulta dalle ultime emissioni dei modelli meteorologici su base locale (vedi foto). Coinvolta anche la provincia di Trento, in particolare la zona sudorientale al confine con le province di Verona e di Vicenza. Nel capoluogo sono attesi circa 50 millimetri di pioggia in 24 ore, un quantitativo notevole. Ma è in particolare nella zona degli altipiani e della Valsugana meridionale che si rischia un diluvio, con punte di oltre 200 millimetri di pioggia che, se confermati, equivalgono alla quantità d’acqua che, solitamente, precipita nel giro di due mesi. Le piogge maggiori sono attese sul versante veneto, in particolare sulla val d’Astico, attraversata dalla stessa strada che, sul lato trentino, è stata interessata da ripetute frane a causa del maltempo. La protezione civile del Veneto ha già emesso, per le aree interessate, un’allerta rossa per tutta la giornata di oggi.
Le precipitazioni inizieranno già nella prima mattinata e saranno concentrate, in particolare, nel pomeriggio. Atteso un miglioramento in serata.
Il peggioramento è causato da una goccia fredda di origine groenlandese la cui traiettoria risulta molto incerta. Anche per questo motivo c’è cautela sulle zone che potrebbero venire coinvolte.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna