I soccorsi
venerdì 7 Giugno, 2024
Soccorso alpino, quattro interventi in giornata per soccorrere ciclisti infortunati al Paganella Bike Park
Gli incidenti più seri sono accaduti intorno alle 12.30, quando un biker è finito a terra ed ha sbattuto la testa e intorno alle 15.30 quando un biker si è procurato un sospetto trauma di bacino

Sono stati quattro, complessivamente, gli interventi svolti nella giornata di oggi, venerdì 7 giugno, sulle piste di downhill del Paganella Bike Park.
Gli incidenti più seri sono accaduti intorno alle 12.30, quando un biker è finito a terra ed ha sbattuto la testa nella parte finale della pista Willy Wonka, non lontano dalla località Rindole, e intorno alle 15.30 quando un biker si è procurato un sospetto trauma di bacino sulla pista Hustle and Flow.
In entrambi i casi, si sono portati sul posto gli operatori delle locali Stazioni di Fai della Paganella e di Molveno del Soccorso Alpino e Speleologico e l’elicottero, con il Tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e l’equipe sanitaria. Entrambi gli infortunati, coscienti, sono stati stabilizzati sul posto, recuperati a bordo dell’elicottero ed elitrasportati all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Gli altri due interventi si sono svolti sulla pista Willy Wonka, uno per un sospetto trauma di spalla e uno per un infortunio ad un arto superiore. Gli infortunati sono stati soccorsi dagli operatori della Stazione Fai della Paganella del Soccorso Alpino e affidati all’ambulanza.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»