L'annuncio
sabato 30 Marzo, 2024
Si è schiuso l’uovo delle ceneri del Drago Vaia
di Le.Om.
A 8 mesi dall'incendio che ha distrutto l'opera di Martalar, sono nuovamente le fiamme a ridare speranza per la prossima creatura

L’uovo di cenere del Drago Vaia si è schiuso. Una storia e qualche foto per dar ancora speranza a quell’infausto giorno che ha corroso per mano dell’uomo l’opera simbolo dell’altipiano cimbro, il Drago di Vaia dello scultore Martalar.

Quelle fiamme avevano distrutto per sempre il più famoso drago ligneo del Trentino e del mondo. Dalle ceneri, quasi come un annuncio simbolico era emerso un uovo carbonizzato.
Uno uovo che ha subito acceso la fiamma della speranza facendo annunciare allo stesso autore la volontà di rifare qualcosa. Cosa? Nessuno lo ha mai saputo. Ora sono state nuovamente le fiamme, questa volta consapevoli, ricercate e volute, a dare il via a una nuova fase. L’uovo carbonizzato si è schiuso e ha liberato una creatura che è subito volata via, ma, che è pronta a tornare.

«Non sapevamo quanto fosse lunga la gestazione di un drago ma ora sappiamo che sono circa 7/8 mesi – fanno sapere da Lavarone Green Land -. Abbiamo avuto la possibilità di vedere come si schiude l’uovo e la fortuna di documentarlo con alcune foto. È stata un’enorme emozione vederlo accendersi e sprigionare la sua energia. Per ora la creatura che ne è uscita se ne è volata via ma siamo certi, tornerà».
La critica
Corsi di medicina, De Pretis: «80 posti disponibili? Troppi, tra dieci anni molti di loro saranno disoccupati»
di Donatello Baldo
Il presidente dell'Ordine dei Medici: «Numero che non risponde a un'esigenza reale: quando queste matricole completeranno gli studi, saranno molti di più di quelli che andranno in pensione»
Chiesa
Don Flavio Paoli, ancora nessuna notizia del missionario disperso. Il vescovo Tisi: «L'angoscia non deve spegnere la nostra speranza»
di Walter Iori
Ieri sera a Nanno la messa per il 68enne di cui non si hanno novità dall'11 agosto: «Un uomo trasparente e libero, che ha conosciuto la fatica e l'ostilità dell'evangelizzazione»