Meteo
martedì 2 Gennaio, 2024
Per la Befana torna la neve in montagna. Ancora pioggia nei fondovalle
di Davide Orsato
Precipitazioni più intense rispetto a San Silvestro. La perturbazione da venerdì a domenica

Potrebbe essere davvero la volta buona per i comprensori sciistici del Trentino. A ridosso dell’Epifania arriverà la perturbazione più intensa dell’ultimo mese e, se anche la quota neve rimarrà alta per la stagione, tutte le principali località del territorio vedranno accumuli importanti, in alcuni casi sopra i cinquanta centimetri. Il tutto grazie a una perturbazione atlantica che arriverà a partire dal pomeriggio di venerdì 5 gennaio. E che continuerà per tutta la giornata del 6 gennaio, con precipitazioni ancora più forti. L’aria più fredda arrivata a partire da Capodanno, consentirà la neve a partire dai mille metri (occasionalmente anche da quote più basse): una situazione non fredda per il periodo ma certamente più normale rispetto a quanto visto attorno a Natale: il che significa che nei fondovalle pioverà solamente, con una temperatura prevista, nel capoluogo, attorno ai 5 gradi. In generale, la situazione nel continente europeo è cambiata rispetto a fine dicembre, con un’ondata di gelo in corso in Scandinavia (in Finlandia le temperature arrivano ai 30 gradi sottozero). Una situazione che, aiutata da un blocco anticiclonico in Atlantico potrebbe portare freddo anche a latitudini più basse. Tutto da vedere, però, se il Nord Italia sarà interessato: un’ipotesi che potrebbe verificarsi la prossima settimana.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna