L'INTERVISTA
martedì 2 Gennaio, 2024
Clima, il bilancio tra passato e futuro di Roberto Barbiero (Appa): «Analizzare i rischi per prevenire eventi estremi»
di Emanuele Paccher
Il climatologo analizza i cambiamenti climatici: l’aumento delle temperature è già superiore a 1,1 gradi Celsius rispetto al periodo preindustriale

Come stabilito dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, l’obiettivo dei governi è di mantenere l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo preindustriale assolutamente di sotto dei 2 gradi Celsius, puntando a un aumento massimo pari a 1,5 gradi.
Il tempo delle parole è finito, e quasi anche quello per agire. L’aumento è già superiore a 1,1 gradi Celsius rispetto al periodo preindustriale, e gli effetti sono già ben visibili: siccità estreme, forti piogge e frane sono eventi sempre più frequenti e intensi. Prendere coscienza di questi temi e agire per la mitigazione e l’adattamento è compito di tutti i governi del mondo. Un’occasione per confrontarsi con le altre Nazioni la s...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»