Sguardi esterni
domenica 23 Luglio, 2023
Ipotesi tram a Trento, ecco dove funziona già: «A Padova alleggerisce il traffico, obiettivo 140mila passeggeri»
di Margherita Montanari
L'esperienza nella città veneta raccontata dall’assessore alla mobilità Ragona. «Il nostro tram porta 210 persone, il prossimo avrà capienza di 250. Un bus elettrico arriva a 120»

Il futuro corre su rotaia. Da Berlino a Roma, nelle grandi capitali i tram moderni sono una parte integrante del trasporto pubblico da tanti anni. Non mancano però gli esperimenti di successo su scala minore. Tra le prime realtà a prendere iniziativa in Italia c’è stata la città di Padova, che ormai 25 anni fa ha aperto il cantiere, prima di idee e poi fisico, per portare la mobilità pubblica urbana lungo la direttrice tramviaria. La prima linea, inaugurata 16 anni fa, ha fatto da apripista ad altre due tratte che saranno operative dai prossimi anni. Il successo è nei numeri dell’utenza: se il primo anno si registrava una media di 12 mila passeggeri al giorno, «oggi la fruizione è di 30 mila», spiega ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl progetto
Malgone di Candriai, domenica «grigliatona» e avvio delle attività con i firmatari del patto di collaborazione
di Redazione
A firmare la proposta, l’associazione Pro Loco Monte Bondone, la società cooperativa Aerat, il Gruppo Editoriale Tangram, la cooperativa sociale Amica, la libreria Due Punti, l’associazione A partire da Noi e le case editrici Panda Edizioni, Gander Books e Nuovi Panorami
trento
Trento, verranno sostituite alcune piante secche nella Circoscrizione San Giuseppe – Santa Chiara
di Redazione
Le piante interessate sono alcuni ciliegi da fiore in via Grazioli, un ligustro nel parcheggio dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale in via Grazioli, un acero, un abete rosso e un cedro nel giardino di piazza Venezia