lunedì 20 Febbraio, 2023
Siccità ed eventi estremi, dall’ingegneria arrivano modelli idrologici per prevenirli
di Federico Oselini
Martedì 21 febbraio al dipartimento di Ingegneria civile e ambientale una giornata di studio dedicata all’acqua. Tubino: «Dalla ricerca soluzioni preziose per governare il cambiamento in atto globalmente»

Siccità, bombe d’acqua, eventi climatici sempre più violenti e repentini. Poi un sistema di gestione delle risorse idriche che dev’essere riparato, riducendo le perdite. La ricerca, la scienza, la tecnica sono ormai alleate preziose nel governare – e lenire – gli effetti del cambiamento climatico in atto. Lo dimostrano le ricerche dell’università di Trento e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (Dicam) che martedì ricaverà una mattinata di studio per discutere di acqua, di idrologia e della riduzione dei rischi. A parlarne è Marco Tubino, coordinatore dell’evento e docente di idraulica.
Professore, a margine della chiusura del progetto Dipartimento di Eccellenza 20...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna