L'azienda
giovedì 22 Maggio, 2025
L’acqua sostenibile per hotel e rifugi. «Così fermiamo la plastica in montagna»
di R.C.
Trentino Acqua è nata tre anni fa. Il fondatore Matteo Torregiani: «Lavoriamo per la sostenibilità»
Portare la sostenibilità all’interno del mondo della ristorazione partendo da una risorsa imprescindibile e di uso quotidiano: l’acqua. Questo è l’obiettivo che si è posto Matteo Torregiani, 26enne trentino, quando tre anni fa ha deciso di mettere a frutto la sua esperienza di venditore lanciando il progetto Trentino Acqua.
Torregiani, di cosa si occupa Trentino Acqua?
«Vendiamo erogatori d’acqua pensati principalmente per le strutture ricettive, quindi hotel, ristoranti, rifugi ma anche uffici e aziende che abbiano a che fare con il mondo della ristorazione».
È affiancato da qualcuno nel progetto?
«Trentino Acqua è nata insieme a un mio carissimo collaboratore, Andrea Sansoni, con il quale abbiamo fin da subito lavorato per far conoscere il brand e portarlo in tutta la regione. Il suo contributo è stato fondamentale: insieme abbiamo costruito la forza del marchio sul territorio, e oggi Andrea segue con competenza e passione tutta l’area del Trentino Alto Adige».
Qual è vostra la mission?
«Promuovere la sostenibilità aziendale. L’ecologia e la tutela dell’ambiente sono sempre stati valori centrali per il nostro territorio, il Trentino Alto Adige, e per il nostro percorso come Trentino Acqua: fin dall’inizio, la domanda a cui abbiamo cercato di dare risposta è come ridurre l’impatto ambientale del consumo d’acqua nella ristorazione e nelle aziende. La soluzione l’abbiamo trovata nei prodotti che offriamo: i sistemi che installiamo si collegano alla rete idrica e depurano, filtrano, microfiltrano e refrigerano l’acqua a km zero, e allo stesso tempo vendiamo bottiglie in vetro totalmente personalizzabili, riutilizzabili e dal design moderno ed elegante».
Quali sono i benefici nello scegliere i vostri prodotti?
«Queste soluzioni permettono di eliminare totalmente le bottiglie in plastica e vetro usa e getta all’interno della propria azienda, di ridurre quindi le emissioni di CO2 e la produzione di rifiuti, e in termini economici di risparmiare parecchio sui costi logistici. Senza sottovalutare i benefici di immagine che dà di sé una struttura che accoglie i propri clienti con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e un prodotto personalizzato con il proprio logo sul tavolo. Al centro del progetto ci sono sia la sostenibilità che il cliente, e unire in un servizio come il nostro sostenibilità, estetica e risparmio è una scelta vincente».
Descrivereste il progetto di Trentino Acqua come innovativo?
«Sicuramente siamo stati precursori di questo movimento e portiamo nelle aziende prodotti di ultima generazione, ma direi che la vera innovazione sta nell’idea di rendere l’acqua qualcosa di realmente sostenibile, nell’avere un progetto incentrato sulla promozione di questo concetto partendo da un qualcosa che usiamo tutti i giorni. Quello che noi offriamo è uno strumento per compiere un primo, semplice passo per declinare il valore della sostenibilità all’interno della propria attività. Esistono questa come tante altre soluzioni intelligenti che spesso vengono sottovalutate o non si conoscono, ma in Trentino Acqua abbiamo sempre creduto che ogni attività, dal piccolo bar al grande hotel, possa fare la propria parte, senza rinunciare alla qualità, all’estetica e al servizio. E vogliamo aiutare a fare questa parte».
Com’è andata l’attività di Trentino Acqua in questi tre anni dalla sua nascita?
«In poco tempo siamo diventati un punto di riferimento a livello locale nel settore, e le richieste sono iniziate ad arrivare anche da fuori i confini regionali. Per questo da poco ho dato via anche a NordAcqua, per portare la mia esperienza e quella di questo progetto in tutto il Nord Italia, con una forte presenza soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna».
l'inchiesta
Maxinchiesta politica e corruzione, revocata la misura degli arresti domiciliari alla sindaca di Riva Cristina Santi
di Davide Orsato
In corso l’interrogatorio di garanzia davanti al giudice per le indagini preliminari. La prima cittadina ha fatto sapere che parlerà chiedendo la revoca dei domiciliari