L'intervista
Giovanni Impastato e la memoria (sempre attuale) di Peppino: «La mafia non è invincibile, ma negli ultimi anni è cresciuta. Oggi è parte della borghesia»
di Francesca Botteon, Tobia Lorenzini, Davide Zanlucchi
Lo scrittore ricorda il contributo del fratello ucciso il 9 maggio 1978. «Dopo mezzo secolo il suo contributo resta intonso: il suo è un messaggio educativo per le nuove generazioni. La criminalità organizzata? Da Nord a Sud non c'è più differenza»
La rubrica
L'amore tossico (anche) in adolescenza, attenzione ai segnali: «“Dove sei?”, “Con chi sei?”, “Perché non mi hai risposto subito?” Questo è controllo»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno. «Un altro segnale è l’isolamento. Se il tuo partner inizia a dirti che i tuoi amici non ti capiscono, che è meglio stare sempre e solo voi due, che gli altri ti influenzano negativamente… fai attenzione»
Il simposio
Il Nobel per la Medicina William J. Kaelin a Trento: «In alcune parti del mondo la scienza è sotto attacco. Non vogliamo tornare al Medioevo»
di Marco Ranocchiari
Lo studioso, che si è esposto in prima persona firmando un appello con altri 1.900 scienziati contro gli attacchi di Trump alle università statunitensi, ha inaugurato il Simposio della Fondazione Pezcoller
L'intervista
Mario Amato, il magistrato ucciso dai Nar e il suo legame con Rovereto: «Poteva cambiare la storia della strage di Bologna, ma fu ammazzato»
di Paolo Morando
Mario Di Vito, giornalista del Manifesto, è autore di «Il nero dei giorni». Il volume ripercorre la vita e il contributo del giudice. «I Nar dicevano di non avere a che fare con la fascisteria, ma lui aveva capito che era falso»
L'intervista
Diodato e la musica che è (anche) impegno: «Davanti alle atrocità e alla disumanità di oggi ritrovarsi è un vero atto di resistenza»
di Ilaria Bionda
Il cantante in arrivo a Trento. «Negli spazi estivi ti ritrovi a suonare con i luoghi, a vibrare con essi e con il pubblico che ascolta. Il mio obiettivo? Provare a vivere un’esperienza comune, emozionalmente intensa»
Il concorso
Buonconsiglio, 5 candidati per il posto di direttore. Nomi (quasi) tutti locali
di Simone Casciano
Dei cinque convocati per il colloquio orale, quattro lavorano già in Provincia. Interrogazione di Maestri (Pd): «Arrivate più di 30 domande, pochi ammessi alla seconda fase, quali i criteri di selezione?»
la storia
Tania Vianini raccoglierà il testimone del padre Giorgio: «Toncata dopo papà, un’emozione forte»
di Gabriele Stanga
Stasera via alle celebrazioni delle Feste Vigiliane con corteo e inaugurazione. Sabato la notte bianca. Per la tonca appuntamento a domenica, la figlia d’arte:
«Momento speciale»