venerdì 21 Giugno, 2024
Valdastico, la Provincia ha approvato la variante al Pup che apre alla discussa opera
di Redazione
Su proposta dell’assessore all’urbanistica Mattia Gottardi. Dopo l’approvazione definitiva si attiverà l’iter legislativo in Consiglio provinciale

Su proposta dell’assessore all’urbanistica Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato oggi in adozione preliminare la variante al Piano Urbanistico Provinciale relativa all’ambito di connessione Corridoio Est.
«Prosegue l’iter normativo e urbanistico avviato nella scorsa legislatura – spiega l’assessore Gottardi – . Il testo della norma è invariato e il percorso rafforzato anche dal recente pronunciamento del Tar in merito ai ricorsi avanzati da comune di Trento e comune di Rovereto dichiarati inammissibili».
Ora è previsto un passaggio presso il Consiglio delle autonomie Locali, che dovrà esprimere un parere in merito, e a seguire – una volta approvata in via definitiva la variante al Pup – la discussione si sposterà in Consiglio Provinciale.
«Abbiamo chiesto la programmazione del disegno di legge nella tornata consigliare prevista tra il 10 e il 12 settembre prossimi – spiega ancora Gottardi -. La discussione in Terza Commissione proseguirà invece entro il 20 agosto».
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»