Salute
giovedì 22 Dicembre, 2022
Vaccinazioni, aggiornato il calendario per gli adulti con 2 nuovi vaccini
di Redazione
In attesa dell'aggiornamento del piano nazionale, la Provincia gioca d'anticipo introducendo due nuovi farmaci per una maggiore copertura ed efficacia

In attesa dell’aggiornamento del Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2017-2019, scaduto ormai da due anni, la Provincia, come già stabilito in altre regioni, ha deciso di introdurre due nuovi vaccini, aggiornando così il suo calendario provinciale per le vaccinazioni degli adulti. Nel dettaglio per i vaccini antipneumococcici, per la coorte dei 65enni e per i soggetti fragili a partire dai 18 anni, viene sostituito il vaccino 13-valente con il più recente vaccino 20-valente e viene completata la vaccinazione con vaccino 23-valente. Per il vaccino per l’herpes zoster viene introdotto, sempre per i 65enni e i soggetti fragili dai 18 anni, il nuovo vaccino ricombinante adiuvato, in sostituzione del vaccino vivo attenuato che sino ad oggi era l’unico in commercio.
«I nuovi vaccini hanno un’efficacia maggiore – commenta l’assessora Segnana –. Nel dettaglio il vaccino antipneumococcico 20-valente ha una maggiore copertura rispetto al precedente, mentre quello contro l’Herpes Zoster ha un’efficacia intorno al 97% nei 50enni e al 91% nelle persone ultrasettantenni, quando il precedente si fermava al 70% nei 50enni».
La variazione del calendario vaccinale è stata condivisa con la Commissione vaccini provinciale, che ha espresso parere positivo.
il rapporto
Sanità, sempre meno infermieri in Trentino: sono solo 6 ogni 100 abitanti. Pesano gli stipendi bassi e i carichi sempre più elevati
di Gabriele Stanga
La crisi è anche aggravata dal fatto, avverte Gimbe, che ci sono troppi pochi laureati per compensare l'emorragia: nel 2022 in Italia si sono laureati solo 16,4 infermieri ogni 100.000 abitanti, a fronte di una media Ocse di 44,9
Il premio
Ricerca sul cancro, il premio Pezcoller 2025 è Douglas Hanahan: «Il Leonardo Da Vinci della ricerca oncologica»
di Redazione
Premiati anche tre ricercatori europei. La Fondazione Pezcoller ha voluto esprimere solidarietà alla comunità scientifica degli Stati Uniti colpita pesantemente dai tagli statali alla ricerca