Opportunità
lunedì 19 Giugno, 2023
Nuove possibilità nell’ex mensa delle scuole medie: il progetto
di Redazione
I lavori inizieranno a settembre del 2023 per una durata di quattro mesi circa. Il costo della ristrutturazione è di 280 mila euro

Nell’ex mensa delle scuole medie Bronzetti-Segantini verranno realizzati tre spazi dedicati ad attività e laboratori per i ragazzi. Questo, a seguito dell’utilizzo del servizio mensa al collegio Arcivescovile. La nuova disponibilità di spazi permette così al Comune di ristrutturarli e destinarli alla didattica. Verranno realizzati un laboratorio di manualità, un’aula musica e un ampio spazio destinato a biblioteca. In un’ottica di risparmio energetico si sostituiranno i serramenti metallici esistenti con nuovi serramenti in alluminio dotati di vetrata di sicurezza con triplo vetro. La scuola, precisano dal Comune di Trento, è conforme alla normativa riguardante il superamento delle barriere architettoniche anche per i nuovi locali. Le vie di fuga presenti per l’aula magna, non interessata dai presenti lavori, vengono mantenute. I lavori inizieranno a settembre del 2023 per una durata di quattro mesi circa. Il costo della ristrutturazione è di 280 mila euro.
l'intervista
L’ex sindaco di Bolzano Salghetti Drioli: «Il Trentino è più avanti dell’Alto Adige: l’università è un grande motore»
di Paolo Morando
Primo cittadino del capoluogo altoatesino dal 1995 al 2005: «Trasformare “piazza della Vittoria” in “piazza della Pace” era un esempio di crescita culturale. Ma i cittadini lo bocciarono. Rimanemmo in un altro tempo. Oggi, però, la convivenza è migliorata»
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»
i numeri
Combattimenti, corse clandestine e uccisioni a bruciapelo: Trento è la quarta città d'Italia per reati a danno di animali
di Redazione
Secondo il report che analizza lo sfruttamento criminale degli animali, in Italia nel 2024 si sono registrati 14 indagati al giorno. I reati più frequenti sono venatori o contro la fauna selvatica