Il riconoscimento
mercoledì 13 Dicembre, 2023
Trento, il bar Groff diventa Bottega storica trentina
di Redazione
Risale al 1955 la licenza per l’apertura dell’esercizio commerciale al primo proprietario

Oggi , mercoledì 13 dicembre, è stato consegnato dall’assessora allo Sviluppo economico Monica Baggia il riconoscimento di “Bottega storica trentina” al Bar Groff, ora ufficialmente iscritto all’albo provinciale delle botteghe storiche.
Era presente la titolare del noto locale Roberta Trentini che ha ricevuto il meritato riconoscimento riservato alle attività commerciali, di pubblico esercizio e artigianali avviate da più di 50 anni. La domanda va presentata al servizio Sviluppo economico.
Era stata infatti rilasciata nel 1955 la licenza per l’apertura dell’esercizio commerciale al primo proprietario: tutta la documentazione storica sulle origini dell’attività è stata riportata su un tabellone affisso a una parete del locale che fin dal suo avvio si trova nella stessa sede, via della Madonna Bianca 114, e non ha mai cambiato nome.
L'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»