Il riconoscimento
mercoledì 13 Dicembre, 2023
Trento, il bar Groff diventa Bottega storica trentina
di Redazione
Risale al 1955 la licenza per l’apertura dell’esercizio commerciale al primo proprietario

Oggi , mercoledì 13 dicembre, è stato consegnato dall’assessora allo Sviluppo economico Monica Baggia il riconoscimento di “Bottega storica trentina” al Bar Groff, ora ufficialmente iscritto all’albo provinciale delle botteghe storiche.
Era presente la titolare del noto locale Roberta Trentini che ha ricevuto il meritato riconoscimento riservato alle attività commerciali, di pubblico esercizio e artigianali avviate da più di 50 anni. La domanda va presentata al servizio Sviluppo economico.
Era stata infatti rilasciata nel 1955 la licenza per l’apertura dell’esercizio commerciale al primo proprietario: tutta la documentazione storica sulle origini dell’attività è stata riportata su un tabellone affisso a una parete del locale che fin dal suo avvio si trova nella stessa sede, via della Madonna Bianca 114, e non ha mai cambiato nome.
La storia
Pietro Darra, 102 anni, che servì in trattoria Degasperi, Nenni e Togliatti: «Mangiavano assieme, sembravano inseparabili. L'attentato a Palmiro? Ero lì»
di Mattia Eccheli
Oggi è tornato a Raossi (Vallarsa) ma a 13 anni andò a Roma per lavorare in un ristorante della capitale, davanti alla Camera: «Mi chiamavano il "tedesco" perché venivo dal Nord. Cosa mangiava lo statista trentino? Il venerdì baccalà»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»